Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tapinoma simrothi simrothi Krausse, 1911 - Formicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=137&t=5870 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pietro Niolu [ 07/03/2010, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Tapinoma simrothi simrothi Krausse, 1911 - Formicidae |
Ho recuperato alcune formiche dai tronchi di quercia che brucio nel mio caminetto ed ho colto l'occasione per tentare di determinarle. E' la prima volta che ci provo utilizzando le informazioni del sito spagnolo Hormigas.org. Ecco le ultime, molto piccole (circa 3 mm.), monomorfe, con modestissime variazoni di taglia. Dopo un buon pomeriggio al binoculare, se non ho preso cantonate, sono arrivato a questa specie: Tapinoma simrothi. Provenienza del legno: Villanova Monteleone loc. Baddes de rosas (pascolo d'alta collina densamente alberato). |
Autore: | mauriziomei [ 08/03/2010, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formiche sfortunate (3) |
Sono sicuramente delle Tapinoma, forse sono anche delle simrothi, però sulla specie non ti posso aiutare... ricordo che per avere una identificazione sicura ci volevano gli alati: i maschi delle varie specie, in particolare, sono molto diversi. Si possono identificare anche le operaie, comunque, anche se con qualche incertezza in più, e se hai seguito le indicazioni del sito spagnolo la tua identificazione sarà quella giusta. Ciao Maurizio |
Autore: | Pietro Niolu [ 08/03/2010, 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formiche sfortunate (3) |
Grazie Maurizio, avevo qualche dubbio anche sul genere, quanto alla specie mi sono basato su Faunaitalia che riporta per la Sardegna soltanto la T. simrothi e su Faunaeur che riporta sia la simrothi che la erraticum. Utilizzando le chiavi per la penisola Iberica di Fernandez (che allego) mi sembra che la simrothi sia la più probabile. Non sono riuscito a documentarla fotograficamente e col mio modesto microscopio l'ho individuata con difficoltà ma l'incisura sul nargine inferiore del clipero era stretta e profonda, certamente non semicircolare. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |