Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pheidole pallidula (Nylander, 1849) - Formicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=137&t=61007 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 24/04/2015, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: richiesta su formica |
Ciao, sull'identificazione non so aiutarti, ti rispondo sui tre "pallini": sono gli ocelli. Molti insetti (non tutti) oltre agli occhi "principali" (gli occhi composti, formati da molte unità semplici che si chiamano ommatidi e che permettono all'insetto di vedere formando l'immagine vera e propria) possiedono altri tre piccoli occhi semplici o ocelli, che non permettono di formare un'immagine ma rilevano il grado di luminosità e la direzione da cui arriva la luce (in pratica: capire l'ora del giorno grazie all'intensità luminosa, capire il periodo dell'anno grazie al fotoperiodo, e orientarsi in base alla posizione del sole o della luna). ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 24/04/2015, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: richiesta su formica |
Daniele Maccapani ha scritto: Ciao, sull'identificazione non so aiutarti, ti rispondo sui tre "pallini": sono gli ocelli. Molti insetti (non tutti) oltre agli occhi "principali" (gli occhi composti, formati da molte unità semplici che si chiamano ommatidi e che permettono all'insetto di vedere formando l'immagine vera e propria) possiedono altri tre piccoli occhi semplici o ocelli, che non permettono di formare un'immagine ma rilevano il grado di luminosità e la direzione da cui arriva la luce (in pratica: capire l'ora del giorno grazie all'intensità luminosa, capire il periodo dell'anno grazie al fotoperiodo, e orientarsi in base alla posizione del sole o della luna). ![]() ...o scappare quando cercando di prenderli gli fai involontariamente ombra! ![]() |
Autore: | VincenzoGentile [ 24/04/2015, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: richiesta su formica |
Testa di regina di Pheidole pallidula (Nylander, 1849), Hymenoptera-Formicidae. La determinazione è più semplice di quanto possa sembrare: la clava antennale netta di tre antennomeri è indicativa e in Italia (ad eccezione di Lampedusa) è l'unica specie del genere. Nelle Pheidole (come nella maggior parte dei Formicidi) solo regine e maschi hanno i tre ocelli. |
Autore: | Sakazaky [ 25/04/2015, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: richiesta su formica |
vi ringrazio tantissimo!! non pensavo di ottenere pure la specie ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |