Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Aphaenogaster spinosa Emery, 1878 - Formicidae - Sardegna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=137&t=6168
Pagina 1 di 1

Autore:  Pietro Niolu [ 22/03/2010, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Aphaenogaster spinosa Emery, 1878 - Formicidae - Sardegna

Taglia 6 mm., colonia monomorfa, corpo e zampe snelle, petiolo a due articoli, una coppia di lunghe spine sul propodeo, 12 articoli alle antenne, inserzione delle antenne molto bassa.
Arrivo al genere Aphaenogaster (da confermare), escluderei la sardoa che dovrebbe avere una colorazione rossastra ma non saprei andare oltre.

Alghero (Calabona) 21 marzo 2010

1.jpg


2.jpg


Formicaio.jpg


P.jpg


Autore:  Pietro Niolu [ 23/03/2010, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica da determinare.

In attesa di Maurizio, consultando il sito francese
http://cle-fourmis.over-blog.com/article-40748877.html# (a cui non sempre si riesce a collegarsi), ammesso che il genere sia corretto, arrivo ad Aphaenogaster spinosa

Autore:  mauriziomei [ 24/03/2010, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Formica da determinare.

Credo che la tua identificazione sia corretta. In Sardegna di questo gruppo di Aphaenogaster ci dovrebbero essere solo spinosa e sardoa (che come dici tu è tutta rossiccia, molto bella).
Il genere è molto affine a Messor, ma è inconfondibile, almeno in Italia. Solo alcune piccole operaie di Messor structor, se raccolte isolate, possono essere confuse con un'Aphaenogaster, ma in Aphaenogaster la clava antennale è fatta di articoli molto più allungati e le mandibole sono triangolari e strette (col margine esterno molto arrotondato e larghe in Messor...).
Ciao!
Maurizio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/