Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops (Latreille, 1798) - Formicidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=137&t=61695
Pagina 1 di 1

Autore:  stefanovet1958 [ 21/05/2015, 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops (Latreille, 1798) - Formicidae

Si riesce a determinarla??
:hi:

Allegati:
b.jpg


Autore:  Lech Borowiec [ 21/05/2015, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius niger??

Camponotus sp.

Autore:  VincenzoGentile [ 21/05/2015, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius niger??

Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops (Latreille, 1798)

No other option for a black Tanaemyrmex (see the elongate head) there with that thin hairs pattern on the gaster.

The only close species in Italy is Camponotus marginatus (not yet valid, currently synonymized with the aethiops, but with some italian myrmecologists working on the removing of the synonymy) is always with clearly lighter brown legs (that is an incostant character for aethiops).

Camponotus universitatis, its very rare parasite, is easily separable.

Autore:  stefanovet1958 [ 22/05/2015, 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius niger??

Grazie!! :ok: le formiche in questione, controllano le colutee dove depongono le femmine di Iolana iolas , e verosimilmente, si occuperanno dei bruchi in un secondo tempo: finora avevo trovato sempre descritta Lasius niger come formica legata alla Iolana....

:hi:

Autore:  VincenzoGentile [ 22/05/2015, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius niger??

Ciao!

Sono molti i Lycaenidae che sfruttano le formiche. Credo che nella maggior parte dei casi sia descritto il ricorso esclusivamente al genere Myrmica, ma non sempre. Non avevo ancora letto del caso particolare di Iolana iolas ma cercando un po' mi sembra di aver capito che è piuttosto versatile. Questa formica del topic in particolare potrebbe non c'entrare niente, sale lì sopra direi solo per cercare afidi... Però tra le varie specie già descritte come ospiti delle larve di Iolana iolas vedo anche il Camponotus cruentatus, specie non lontanissima dall'aethiops, quindi non vedo completamente impossibile il legame tra la nostra formichina e I. iolas.

Considera che per esempio per altre specie di Lycaenidae inizialmente la letteratura parlava di una singola specie di formica, direi semplicemente perché fino a quel momento era l'unica documentata. Ma poi ne sono saltate fuori altre. Mi viene in mente la Maculinea alcon per esempio perché per vari anni consecutivi una persona ad entomodena mi chiedeva delle colonie di Myrmica tulinae (specie piuttosto rara e soprattutto di difficilissima separazione dalla comune Myrmica scabrinodis, quindi è rimasto sempre deluso) perché riferiva che era l'unica specie utile per allevare le larve di M. alcon. Per curiosità cercai notizie in merito e mi resi conto che gli articoli più recenti riportavano varie specie di Myrmica come potenziali ospiti, tra cui anche... la comunissima Myrmica rubra. Di quelle ne avrebbe potute avere a iosa.

Autore:  stefanovet1958 [ 22/05/2015, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius niger??

Grazie per le preziosi informazioni...cercherò di ricapitare quando ci saranno i bruchi, per vedere quali formiche se ne occupano....

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/