Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 1:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Camponotus (Tanaemyrmex) barbaricus Emery, 1904 - Formicidae

11.III.2015 - MALTA - EE, isola di Malta, In-Naxxar, R. Rattu leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/06/2015, 13:00 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Uno dei vari formicidi raccolti nell'Arcipelago Maltese: questo esemplare è lungo 10 mm.

DSCN0106.JPG


DSCN0107.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicidae da id.
MessaggioInviato: 21/06/2015, 18:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
... ma prima di raccoglierla correva come una matta? (tipo cicindela, per intenderci?)

Sarà una Cataglyphis?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicidae da id.
MessaggioInviato: 21/06/2015, 18:58 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
Camponotus sp. (antennal insertions in distance from upper margin of clypeus).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicidae da id.
MessaggioInviato: 21/06/2015, 22:53 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Camponotus (Tanaemyrmex) barbaricus Emery, 1904

Solo due Tanaemyrmex a Malta: questo e l'aethiops.

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicidae da id.
MessaggioInviato: 22/06/2015, 0:20 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
PS: si vede che non c'è abitudine a preparare i Formicidae. :to:

Solo due consigli per la prossima volta:

- colla solo sotto le 4 coxae posteriori
- niente colla sotto le mandibole, anzi, se possibile, sarebbe opportuno tenere le mandibole aperte (il margine libero del clipeo è importante). Con la testa così incollata e schiaccata in basso non si vedono neanche i palpi.
- antenne ripiegate in avanti, che non incrociano gli arti (le antenne sono spesso cruciali per la determinazione delle formiche)
- la posizione degli arti è sbagliata: non è solo innaturale, ma scomoda per l'osservazione. I femori non così verticali, zampe più distese, quelle posteriori verso dietro, quelle medie più perpendicolari al torace, in modo da lasciare visibili il più possibile peziolo e propodeo (altri due elementi fondamentali per la determinazione).

Insomma: la hai preparata come un bacarozzo! :gh:

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicidae da id.
MessaggioInviato: 22/06/2015, 11:26 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
VincenzoGentile ha scritto:
Insomma: la hai preparata come un bacarozzo! :gh:

Direi proprio di sì :sick: ; grazie dei consigli, li metterò in pratica con gli altri esemplari.

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: