Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808) - Formicidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=137&t=65971
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 01/01/2016, 3:39 ]
Oggetto del messaggio:  Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808) - Formicidae

Come molti di voi sapranno, nell'Arcipelago raccolgo e preparo tutto ciò che ha sei zampe e delle antenne!! :lol1: :lol1:
Ovviamente anche le formiche sono le benvenute. :ok: :ok:
Questa è forse la specie che più mi intriga e che mi riempie di felicità vederla cadere sul telo!! ;)

5mm


Camponotus-up-WEB.jpg

Camponotus-lat-WEB.jpg


Autore:  VincenzoGentile [ 01/01/2016, 3:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola 1808) (cf.) - Formicidae (da confermare)

Puoi tranquillamente togliere il cf.!

L'unico Colobopsis europeo, purtroppo, è il truncatus.

PS: complimenti! Finalmente un Formicidae preparato come... va preparato! Come una formica e non come un bacarozzo! :gh:

Solo un paio di accorgimenti da suggerire: centrare con la colla solo le 4 coxae posteriori e non le 2 anteriori, abbassare un poco di più i femori in modo che lascino più liberi torace e peziolo in vista laterale, per evitare quello schiacciamento esagerato del gastro il trucco è una passatina di qualche minuto in acetone puro immediatamente prima di metterlo su cartoncino.

Autore:  FORBIX [ 01/01/2016, 4:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola 1808) (cf.) - Formicidae (da confermare)

Grazie Vincenzo!! :ok: :ok:
La prossima, sarà preparata a dovere! ;)
Si tratta di una regina dealata?

Autore:  VincenzoGentile [ 01/01/2016, 4:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808) - Formicidae

No, un'operaia maggiore.

Le regine hanno il mesonoto molto più sviluppato che occupa la maggior parte del torace (per contenere la muscolatura alare), con scuto e scutello ben distinti ed evidenti e, dato che come hai notato... si dealano, hanno le cicatrici alari. E in Camponotus le operaie non hanno ocelli, mentre i sessuati sì.

Autore:  FORBIX [ 01/01/2016, 4:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808) - Formicidae

:ok: :ok: :ok:
Grazie infinite per l'esaustiva spiegazione! :lov2:
...il 2016 comincia benone!! :hp: :hp:

Autore:  Lech Borowiec [ 01/01/2016, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808) - Formicidae

Attached photos of gyne (reina) and dark minor worker (operaia) of Camponotus truncatus from Greece

Allegati:
minor worker lateral
Camponotus truncatus_minor lateral.jpg

minor worker dorsal
Camponotus truncatus_minor dorsal.jpg

gyne lateral
Camponotus truncatus_gyne lateral.jpg

gyne dorsal
Camponotus truncatus_gyne dorsal.jpg


Autore:  elleelle [ 01/01/2016, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808) - Formicidae

Io ho avuto la fortuna di vederla mentre svolgeva il suo lavoro di "portinaia".

Avevano colonizzato un rametto secco di una pianta con midollo e la cavità interna era accessibile solo da un piccolo foro rotondo. Vedere l'operaia maggiore che, dall'interno, si tirava indietro per far passare la compagna che entrava o usciva e poi rimetteva il suo testone a fare da tappo era uno spettacolo.

Purtroppo, a quei tempi non ero attrezzato né per fare foto, né filmati macro.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/