Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tetramorium alpestre Steiner, Schlick-Steiner & Seifert, 2010 - Formicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=137&t=79429 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | VincenzoGentile [ 07/04/2018, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: determinazione Hymenoptera |
Tetramorium sp., maschio. |
Autore: | Adriana49 [ 08/04/2018, 7:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: determinazione Hymenoptera |
Grazie Vincenzo! In Sardegna sono presenti quattro specie, cercherò sul catalogo delle specie di formicidae d'Italia (anche se un pò datato), come distinguerle..... buona domenica! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | VincenzoGentile [ 08/04/2018, 13:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: determinazione Hymenoptera |
Mi aspetterei un po' di più di 4 opzioni. La checklist più aggiornata per l'Italia (ma anche lei da aggiornare ormai) è quella di Fabrizio Rigato che puoi trovare su AntWeb.org. Io ho un PDF anche con le note biogeografiche. Quella lista per la Sardegna riporta 5 specie, ma è probabilmente una sottostima, per vari motivi, ma soprattutto perché l'anno scorso Wagner, Seifert e colleghi hanno pubblicato una revisione sul complesso di specie criptiche del caespitum (complesso molto difficile da affrontare tassonomicamente, questa revisione era attesa da anni), resuscitando alcuni vecchi taxa e descrivendone altri. In quel lavoro purtroppo mancano dati sufficienti per la Sardegna, quindi la presenza di altre specie del complesso è ancora da verificare. Il ritrovamento di questo maschio è un po' fuori periodo, le loro sciamature avvengono di solito tra fine primavera e l'estate. Probabilmente è un ritrovamento casuale. |
Autore: | VincenzoGentile [ 16/04/2018, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetramorium sp. - Formicidae |
Ciao, Adriana! Innanzitutto mi spiace per non esserci incontrati, ma, causa deboscio notturno con gli amici, domenica sono arrivato tardi. Ho ricevuto comunque i campioni. Questi maschi li determino, utilizzando la chiave di Wagner e colleghi, come Tetramorium alpestre. La cosa mi ha causato parecchi grattacapi, finché non ho notato il "1600 m", sul cartellino. Dato che mi era sfuggito fino a quel momento. Con questo particolare torna sia la determinazione che il periodo di sciamatura. È probabile che un Tetramorium d'alta quota sciami in autunno inoltrato per consentire alle nuove regine di avere a disposizione l'intera finestra temporale di temperature adeguate (più ristretta rispetto a quella a basse quote) per la fondazione delle nuove colonie l'anno successivo, dopo l'ibernazione invernale. Alla prossima e grazie! ![]() |
Autore: | Adriana49 [ 20/04/2018, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetramorium sp. - Formicidae |
Ciao! Scusa il ritardo nel risponderti...... ci saranno altre occasioni per incontrarci. Ho altre formiche da postare (chiederò aiuto sino a che non mi deciderò di prendere in mano la situazione....) Intanto posso mettere da parte, se ti interessa, materiale sardo..... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | VincenzoGentile [ 20/04/2018, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetramorium sp. - Formicidae |
Ciao, Adriana! Sì, se riesci a raccogliere in maniera abbastanza sistematica un po' di formiche sarde sarebbe un'ottima cosa. Mancano (un po' a tutti i mirmecologi, perfino i più "organizzati") buoni raccoglitori sardi. E in breve, la Sardegna va ancora battuta per bene dal punto di vista mirmecologico. Un altro campione interessante che ho trovato tra i tuoi è un maschio di Camponotus (Myrmentoma) sp., con cartellino Sadali, Nuoro, Sinnadorgiu. 26-VII-2013. Per esclusione delle altre specie sono arrivato alla conclusione che dovrebbe essere un maschio di Camponotus gestroi, specie relativamente più rara delle altre, ma anche in questo caso ci troviamo abbastanza vicini alla località tipica. Non ho però campioni per confrontare e quindi ho chiesto ad un amico di fotografarmene qualcuno dalla collezione del MSN di Milano. Aspetto queste foto per confermare la determinazione. Ad ogni modo, se riesci a raccoglierne altri, comprese le femmine, magari cercando quando ricapiti da quelle parti, sarebbe ottimo. Grazie mille per l'interesse e a presto! ![]() |
Autore: | VincenzoGentile [ 20/04/2018, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetramorium sp. - Formicidae |
Scusa, Adriana, sono un po' perplesso sulla cartellinatura qui. Come luogo ho cercato Sadali, ma ho appena notato che gli altri riferimenti geografici non c'entrano con questo e sono completamente altrove. Come mai sul cartellino ci sono 3 località distaccate? |
Autore: | Adriana49 [ 22/04/2018, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetramorium sp. - Formicidae |
Ciao! Si, hai trovato Nuoro (vecchia provincia nella quale era inserito il paesino di Sadali) mentre adesso fa capo alla provincia di Cagliari. Sinnadorgiu è l'area dove è stato raccolto. Quindi, ricapitolando: Sardegna, Nuoro, Sadali, Sinnadorgiu. Teniamo in contatto per altri campioni...... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | VincenzoGentile [ 22/04/2018, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetramorium sp. - Formicidae |
OK, grazie mille. A parte il cambio di provincia, la località omonima di Sinnadorgiu che trovavo io è in provincia di Oristano. Alla prossima! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |