Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 20:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aphaenogaster senilis Mayr, 1853 - Formicidae

1.IV.2019 - ITALIA - Sardegna - SS, La Maddalena


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/10/2019, 10:41 
 

Iscritto il: 22/08/2019, 12:06
Messaggi: 179
Nome: fabio presutti
Questa formica dalle lunghe zampe, sta trasportando un piccolo pezzo di mela. Di cosa si tratta?


20191007_172211.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica con la mela
MessaggioInviato: 09/10/2019, 14:40 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Io penso che si tratti di Aphaenogaster senilis - Mayr, 1853 per via della pelosità abbastanza diffusa e della clava antennale di 5 articoli ma è meglio aspettare qualcuno più esperto.
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica con la mela
MessaggioInviato: 09/10/2019, 15:13 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Parrebbe lei. L'unica altra alternativa in Sardegna sarebbe Aphaenogaster spinosa, ma la chitina pare troppo opaca (anche se potrebbe essere solo la resa fotografica) e non vedo grosse spine propodeali protrudere. E poi la clava effettivamente parrebbe di 5 articoli, la spinosa la ha di 4.

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica con la mela
MessaggioInviato: 10/10/2019, 6:24 
 

Iscritto il: 22/08/2019, 12:06
Messaggi: 179
Nome: fabio presutti
Mattia D'Amato ha scritto:
Io penso che si tratti di Aphaenogaster senilis - Mayr, 1853 per via della pelosità abbastanza diffusa e della clava antennale di 5 articoli ma è meglio aspettare qualcuno più esperto.
Mattia :hi: :hi:

Grazie, Mattia. Sempre molto preciso.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica con la mela
MessaggioInviato: 10/10/2019, 6:27 
 

Iscritto il: 22/08/2019, 12:06
Messaggi: 179
Nome: fabio presutti
VincenzoGentile ha scritto:
Parrebbe lei. L'unica altra alternativa in Sardegna sarebbe Aphaenogaster spinosa, ma la chitina pare troppo opaca (anche se potrebbe essere solo la resa fotografica) e non vedo grosse spine propodeali protrudere. E poi la clava effettivamente parrebbe di 5 articoli, la spinosa la ha di 4.

Grazie mille, Vincenzo. Allora optiamo per
Aphaenogaster senilis!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: