Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 23:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops (Latreille, 1798) (cf.) - Formicidae

11.IV.2020 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - TS, Duino-Aurisina


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/04/2020, 18:03 
 

Iscritto il: 21/07/2010, 15:55
Messaggi: 865
Nome: Peter McGrath
Ecco una formica abbastanza sottile, e abbastanza lucida, per l'identificazione.
Qualcuno può aiutare?
Grazie,
Peter


IMG_9997_driedmudpuddle_ShinyAnt (2)_sm.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica da identificare
MessaggioInviato: 16/04/2020, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4964
Nome: luigi lenzini
Forse, Camponotus aethiops?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica da identificare
MessaggioInviato: 22/04/2020, 18:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/01/2020, 18:36
Messaggi: 59
Località: Lucca - Toscana
Nome: Michele Bertoncini
Purtroppo non so l'areale preciso di alcune specie (come C. gestroi) che per me potrebbero essere candidate. C. gestroi è segnalata anche in Slovenia quindi presumo che non si debba escludere a priori e mi sembra, anche dalla foto, insieme a C. aethiops, la più probabile.

Certo, le dimensioni aiuterebbero e ovviamente (ma forse chiedo troppo) sarebbero utili foto del propodeo e del capo (in visione frontale).

Ti ricordi quanto era grande?

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=tmRnmsOXSrs


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica da identificare
MessaggioInviato: 22/04/2020, 19:49 
 

Iscritto il: 21/07/2010, 15:55
Messaggi: 865
Nome: Peter McGrath
Grazie Luigi, grazie Michele.
Per la lunghezza, direi meno di 1 cm - forse 7-8mm.
Purtroppo ho solo questa foto. Cerco di tornare al posto nei prossimi giorni per fare altre.
Peter


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica da identificare
MessaggioInviato: 22/04/2020, 21:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/01/2020, 18:36
Messaggi: 59
Località: Lucca - Toscana
Nome: Michele Bertoncini
7-8 mm non esclude nessuna delle due, ma dovrebbe essere il limite massimo di C. gestroi e il minimo di C. aethiops. A meno di una misura "estrema" (es. 10 mm o 5 mm) non la prenderei come discriminante.

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=tmRnmsOXSrs


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica da identificare
MessaggioInviato: 25/04/2020, 17:17 
 

Iscritto il: 21/07/2010, 15:55
Messaggi: 865
Nome: Peter McGrath
OK - sono tornato al posto e sono riuscito scattare qualche foto - non sempre dello stesso individuo, ma tutti nello stesso metro quadrato.
Spero che una o due aiutano...
Peter


IMG_9921 (2)_sm.JPG

IMG_9920 (2)_sm.JPG

IMG_9918 (2)_sm.JPG

IMG_9909 (2)_sm.JPG

IMG_9909 (2)_sm.JPG

IMG_9908 (2)_sm.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica da identificare
MessaggioInviato: 26/04/2020, 9:10 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Ciao, Peter!

Sono formiche diverse. Quella che hai fotografato la prima volta credo sia Camponotus aethiops, quelle dell'ultimo post sono Formica sp., probabilmente F. gagates.

Camponotus gestroi in Italia è presente solo nell'estremo sud della penisola e in Sicilia e Sardegna. Non credo inoltre che sia presente in Slovenia. Se il riferimento dipende dal fatto che la Slovenia è colorata nella mappa della distribuzione della specie su AntMaps o AntWiki (senza però che ci siano specificati i punti di presenza registrati), io credo che si possa trattare semplicemente di un errore.

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica da identificare
MessaggioInviato: 26/04/2020, 15:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/01/2020, 18:36
Messaggi: 59
Località: Lucca - Toscana
Nome: Michele Bertoncini
Ciao, grazie per la correzione!

Si, io facevo riferimento ad AntMaps che a sua volta fa riferimento a questa ricerca. Il ritrovamento è molto vicino alla località della foto e, visto che la ricerca è del 2016 ho pensato fosse più o meno affidabile. La situazione dei Camponotus (Myrmentoma) è un po' dubbia? Certo, 1 solo ritrovamento non da molta sicurezza :ses

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=tmRnmsOXSrs


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica da identificare
MessaggioInviato: 26/04/2020, 20:58 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Interessante!

È un ritrovamento davvero inaspettato (come anche da commento degli stessi autori), molto lontano dal resto dell'areale noto.

Quando succedono queste cose, mi rammarico sempre molto che gli autori non abbiano aggiunto delle foto degli esemplari raccolti nel lavoro...

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica da identificare
MessaggioInviato: 27/04/2020, 9:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/01/2020, 18:36
Messaggi: 59
Località: Lucca - Toscana
Nome: Michele Bertoncini
Di sicuro qualche foto avrebbero aiutato. Lì in torno ci sono anche altre specie del gruppo lateralis, chi lo sa.

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=tmRnmsOXSrs


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica da identificare
MessaggioInviato: 28/04/2020, 19:10 
 

Iscritto il: 21/07/2010, 15:55
Messaggi: 865
Nome: Peter McGrath
Grazie di nuovo Michele e Vicenzo.
Visto il link al 'paper' sloveno, ho contattato l'autore.
Mi ha scritto (in inglese, pero) e ha piu o meno confermato C. aethiops (e F. gagates):

As somebody mentioned in the forum, the second set of photos captures Formica gagates, so not the same as the first. In the first photo, 2 candidates are possible, as already mentioned in the forum, Camponotus aethiops (minor worker) or gestroi. The worker on the photo looks very shiny and black. C. gestroi (especially minors) are very shiny (jet) black, more than minors of aethiops. But you know that in photos taken in the nature the colour and brightness depends on many things. As for other features, I would say C. aethiops is more probable. The profile of mesosoma looks very arched, characteristic for minors of aethiops but less of gestroi, head profile also looks closer to aethiops, antennae are very long compared to head lenght, gestroi has shorter anten., and also the pilosity, although not well seen, looks more like in aethiops to me.
I found C. gestroi only at a single loc. at our coast (so let's say more or less the same area as Carso Trieste) during more than 20 years of occasional sampling there. On the other hand, C. aethiops is much much more common in this area. But it seems that gestroi is also distributed in this area but very rare. Anyway, I would say aethiops is more probable candidate in that photo, but gestroi cannot be excluded. If you go to that site often, try to collect some ants in ethanol and send to me (or to some other expert from Italy) - try to look for shiny black ants, not much more than 5mm long, with uniformly convex profile of mesosoma. You can find good photos of both species on AntWeb website
https://www.antweb.org/.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: