Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Myrmica hellenica Finzi, 1926 - Formicidae Myrmicinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=137&t=93146 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lech Borowiec [ 16/11/2020, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmica rugulosa Nylander, 1848 Formicidae Myrmicinae |
This is not Myrmica rugulosa. Myrmica rugulosa has broader frons and only carina at base of antennal scapus, without lobe. Your specimen looks more similar to Myrmica scabrinodis. |
Autore: | Lech Borowiec [ 17/11/2020, 10:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmica rugulosa Nylander, 1848 Formicidae Myrmicinae |
Compare photo of head of queen of Myrmica rugulosa available on AntWeb with your specimens: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... h&number=1 Frons of Myrmica rugulosa is almost parallelsided without constriction in the middle (your specimen has frons constricted in the middle) |
Autore: | Chalybion [ 17/11/2020, 20:38 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmica rugulosa Nylander, 1848 Formicidae Myrmicinae | ||
Thank's Lech, frontal carena was actually my doubt having picture of it in my book, but I am new in ID of ants and I must practice up a lot on variability of caste and terminology of some parts like the difference in some case between carena and lobe in antennal scape as used in the book (quite in a confusing way) and how to read them; probably that's why I was wrong along the key. Anyway scabrinodis in my book has some different characters and is located out of region and only in mountain sites: that's why I add two more pictures about mesosoma and petiole to try a sure ID. ![]()
|
Autore: | Lech Borowiec [ 17/11/2020, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmica rugulosa Nylander, 1848 Formicidae Myrmicinae |
Myrmica specioides is more possible, it has frons wider than M. sacbrinodis: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... h&number=1 |
Autore: | Chalybion [ 18/11/2020, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmica rugulosa Nylander, 1848 Formicidae Myrmicinae |
I think is more similar, very similar: I read it as Myrmica speciodes (cfr.) Thank's again Lech. ![]() A questo punto meglio cambiare anche il titolo almeno in Myrmica sp. se non col cfr come sopra. Grazie. |
Autore: | VincenzoGentile [ 20/11/2020, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmica rugulosa Nylander, 1848 - Formicidae Myrmicinae |
Ciao! Io propongo Myrmica hellenica. Una cosa per volta: Myrmica rugulosa è una specie abbastanza rara in Italia (per ora riscontrata solo al nord) e per scartarla sono sufficienti i suggerimenti di Lech. Con queste caratteristiche degli scapi, questa particolare forma del peziolo (a porzione posteriore uniformemente convessa) ed in quella zona, le opzioni sono 2: specioides ed hellenica, entrambe comuni in Emilia-Romagna. Una piccola differenza tra le due, non un granché sensibile, è nella porzione anteriore del peziolo: più concava in hellenica che specioides. Quello che è più indicativo per provare a separarle qui è l'indice delle lamine frontali. Si tratta del rapporto tra la distanza massima dei lobi frontali e la distanza minima tra le lamine frontali. Essendo un rapporto, quindi un numero adimensionale, non serve una scala e di solito si riesce a misurarlo benino anche in foto quindi. Il rapporto che misuro qui è circa 1,22. La media di questo indice per specioides è 1,32, mentre quella per la popolazione più occidentale di hellenica è 1,20. Non sono un supergenio di statistica, ma credo che convenga pensare alla seconda. Ho vari campioni di M. hellenica dall'Emilia-Romagna, soprattutto ho riscontrato che è molto comune nel bolognese. Sarebbe la mia proposta di confronto anche per questa. |
Autore: | Chalybion [ 20/11/2020, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmica rugulosa Nylander, 1848 - Formicidae Myrmicinae |
Grazie Vincenzo dell'autorevole parere che mi soddisfa...ovviamente! ![]() |
Autore: | Lech Borowiec [ 20/11/2020, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmica rugulosa Nylander, 1848 - Formicidae Myrmicinae |
I agree with Vincenzo. I didn't take into account M. hellenica because I thought it is very rare in this part of Italy. But in fact, this frons index computed from the photo indicates more hellenica than specioides. |
Autore: | Chalybion [ 20/11/2020, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmica rugulosa Nylander, 1848 - Formicidae Myrmicinae |
Excellent! ![]() |
Autore: | Chalybion [ 21/11/2020, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmica rugulosa Nylander, 1848 - Formicidae Myrmicinae |
Qualcuno potrebbe cambiare in qualche modo il titolo? Grazie. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |