Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Monomorium pharaonis (Linnaeus, 1758) (cf.) - Formicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=137&t=96547 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Livio [ 14/09/2021, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Monomorium pharaonis (Linnaeus, 1758) (cf.) - Formicidae |
Piccinissima, intorno al mm (appena si ammolla ... provo a misurarla), tanto piccola che fatico a vederla. Vabbé, la vista mi sta abbandonando ... Sarà un casino montarla su cartellino, ma ci proverò! ![]() Grazie per ogni aiuto ![]() |
Autore: | Mattia D'Amato [ 14/09/2021, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monomorium pharaonis? |
Ciao Livio, proprio lei. Si distingue dalle operaie di Solenopsis, simili per colorazione e dimensioni, per le antenne con la clava formata da 3 segmenti anzichè 2. La colorazione poi dovrebbe essere proprio tipica della pharaonis, ma non essendoci chiavi aspetterei il parere anche di qualcun altro. Mattia ![]() ![]() |
Autore: | VincenzoGentile [ 17/09/2021, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monomorium pharaonis? |
Ciao, Livio! Sì, parrebbe Monomorium o Trichomyrmex (generi probabilmente da mettere in sinonimia), anche se vorrei vedere qualche foto migliore. Per la specie ci andrei cauto, esiste una grossa quantità di specie molto simili e probabilmente anche in passato tutto quello che è stato chiamato "pharaonis" non era sempre la stessa cosa. Altra cosa: vorrei capire se il colore è effettivamente giallo. Se hai notato un'intera colonia o comunque diverse operaie con questa colorazione, allora ok, ma se è un esemplare singolo potrebbe anche essere un'operaia giovane, non ancora pigmentata, di un Monomorium scuro (ad esempio da noi è comune il Monomorium monomorium e bisognerebbe iniziare a valutare se non sia stato introdotto anche il M. carbonarium). Ultima cosa: dove e come è stato raccolto esattamente? In Lombardia il Monomorium "pharaonis" dovrebbe restare ristretto in strutture umane riscaldate d'inverno. |
Autore: | Livio [ 17/09/2021, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monomorium pharaonis? |
Ciao Vincenzo, grazie! Ti rispondo citandoti: Cita: vorrei capire se il colore è effettivamente giallo. Se hai notato un'intera colonia o comunque diverse operaie con questa colorazionedove e come è stato raccolto esattamente? In Lombardia il Monomorium "pharaonis" dovrebbe restare ristretto in strutture umane riscaldate d'inverno. Sì, il colore è giallo. Mi ha passato un paio di esemplari un amico disinfestatore, dato che (pian piano, neh!) conterei di farmi una raccolta di riferimento. Mi aveva parlato di "colonie parecchio numerose di formiche microscopiche" in abitazioni e ... gli ho chiesto di volermene trattenere qualcuna. Due! Eggià, due è già plurale ... ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |