Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pyrgus serratulae (Rambur, 1839) - Hesperiidae - Umbria http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=138&t=11067 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | silvio1953 [ 25/08/2010, 19:31 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Pyrgus serratulae (Rambur, 1839) - Hesperiidae - Umbria | ||
Scattata in sequenza e sullo stesso foiore, ma ne volavano tante che non son certo sia la stessa
|
Autore: | ruzzpa [ 25/08/2010, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrgus ? |
Vediamo se rieschio a dire tante sciocchezze insieme... a primo acchito mi sembra un maschio di Pyrgus cirsii, ma non credo sia presente nel territorio perugino.... P. serratulae ?? Aspettiamo gli specialisti.. ciao Gianpaolo ![]() |
Autore: | silvio1953 [ 25/08/2010, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrgus ? |
P. cirsii direi proprio di no, è localizzato nelle alpi liguri, P. serratulae potrebbe essere |
Autore: | Velvet Ant [ 25/08/2010, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrgus ? |
Riagganciandomi alle ipotesi formulate in quest'altra discussione, convengo anch'io possa trattarsi di Pyrgus serratulae (Rambur, 1839). Sono convinto che questo sia lo stesso esemplare, o comunque sia conspecifico con quello di cui Silvio ci ha mostrato il rovescio. Le ali posteriori, in questa foto ben visibili, di colore bruno scuro con aree solo leggermente più chiare, mi fanno propendere per questa specie, che ha il rovescio compatibile con quello mostratoci da Silvio nell'altro post. Vado a mettere lì un'immagine di confronto, trovata sul web. Qui un'immagine di confronto della pagina superiore. |
Autore: | Velvet Ant [ 25/08/2010, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrgus ? |
Come dicevo qui, dove Silvio ci mostra lo stesso esemplare (o almeno la stessa specie) dall'alto, sono convinto anch'io si tratti di Pyrgus serratulae (Rambur, 1839). Qui un'immagine di confronto del rovescio di questa specie, dove si notano bene le evidenti fasce marginali bianche sulle anteriori e sulle posteriori. |
Autore: | silvio1953 [ 25/08/2010, 20:34 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrgus ? | ||
Grazie, Marcello, penso proprio tu abbia ragione e penso sia anche lo stesso esemplare, ne posto un'altra foto che sicuramente è lo stesso esemplare di quella che ho postato qui e in cui le ali sono ancora più aperte
|
Autore: | Velvet Ant [ 25/08/2010, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrgus ? |
Aspetto altri pareri e poi riunisco le due discussioni ![]() |
Autore: | silvio1953 [ 25/08/2010, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrgus ? |
OK, ciao Silvio |
Autore: | clido [ 01/09/2010, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrgus ? |
Anche per me si tratta di Pyrgus serratulae (Rambur, 1839) - Hesperiidae Pyrginae |
Autore: | clido [ 01/09/2010, 11:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrgus ? |
Anche qui, direi che Pyrgus serratulae (Rambur, 1839) sia la specie più accreditata, io l'accenderei ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 01/09/2010, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrgus serratulae (Rambur, 1839) - Hesperiidae - Umbria |
Ho riunito le due discussioni ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |