Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pyrgus armoricanus (Oberthür, 1910) - Hesperiidae Pyrginae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=138&t=1810
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 20/08/2009, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Pyrgus armoricanus (Oberthür, 1910) - Hesperiidae Pyrginae

Mi accorgo che il forum "Lepidoptera" ha bisogno di una buona cura ricostituente ;)
E visto che in archivio ho un discreto numero di specie già determinate, specialmente fra i Ropaloceri, comincio a darmi da fare.
E inizio con una Famiglia, non ancora presente, che è, a mio avviso, una delle più intriganti per la non facile distinzione di alcuni dei suoi rappresentanti.
La Famiglia è quella degli Esperidi, ed in particolare la sottofamiglia dei Pirgini, che tanto sonno hanno sottratto a generazioni di entomologi (ricordo le sere passate con mio padre a tentare di identificarli :dead: )
Questo è, in fondo, se ci riflettiamo, un aspetto fra i più interessanti nello studio dei nostri amici a sei zampe, indipendentemente dall'ordine di appartenenza: riuscire a individuare le sottilissime differenze che separano gruppi di specie fra loro estremamente simili, spesso all'apparenza quasi identiche.
Mi ha sempre affascinato e stupito la presenza, in ogni famiglia, accanto a decine di generi contenenti ciascuno poche specie, spesso più o meno facilmente identificabili, di altri che si presentano ai nostri occhi e alle nostre indagini con centinaia di taxa estremamente simili, che, nel loro insieme, costituiscono un groviglio spesso quasi inestricabile, se non si dispone di materiali di confronto (e a volte non basta neanche quello :? ).
Ma torniamo ai nostri Pirgini e cerchiamo di fissare almeno qualche specie di riferimento.
Comincio col comune Pyrgus armoricanus (Oberthür 1910), mostrando alcune foto realizzate in natura (spero, tempo permettendo, di fotografre anche materiale preparato della collezione).
L'esemplare è stato fotografato sulle Madonie, il 12.V.2006


Apertura alare fra i 24 ed i 30 mm.
Le ali anteriori sono, in questa specie, di colore bruno scuro, con spazi bianchi ben sviluppati. Le ali posteriori sono invece di colore bruno scuro con aree più chiare, poco evidenti.

Immagine

Immagine




Sul rovescio, le ali posteriori sono di colore bruno poco uniforme con nervature e spazi bianchi più chiari, la cui disposizione e forma consente, per confronto, il riconoscimento della specie da quelle più simili.

Immagine





Nota bene - All'interno del genere Pyrgus, in alcuni casi, per avere la certezza della determinazione, bisogna necessariamente ricorrere all'esame dell'armatura genitale maschile.

Autore:  Salvatore Saitta [ 20/08/2009, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrgus armoricanus (Oberthür, 1910) - Hesperiidae Pyrginae

Io ho molte specie per rimpinguare la sezione Lepidotteri :)

Le sto fotografando molto lentamente, e non ho avuto tempo per elaborarle, ma tranquillo che prima o poi le posterò tutte, anche quelle già determinate :ok:

ciao

Autore:  Mauro [ 20/08/2009, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrgus armoricanus (Oberthür, 1910) - Hesperiidae Pyrginae

Aggiungo una foto di un esemplare sardo (Perfugas, 11.10.08).
In Sardegna è l'unico rappresentante del genere presente, per cui non c'è da rompersi la testa per accertarne l'identità, essendo i due Hesperidae sardi più simili, Carcharodus alceae e Spialia therapne, molto facilmente distinguibili. :mrgreen:

Allegati:
IMGP7011mod.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/