Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pyrgus onopordi (Rambur, 1839) - Hesperiidae Pyrginae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=138&t=20109
Pagina 1 di 1

Autore:  wildrocker [ 08/04/2011, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Pyrgus onopordi (Rambur, 1839) - Hesperiidae Pyrginae

Salve ragazzi, sapete identificare questa Pyrgus?
Le foto sono state scattate al sentiero delle farfalle a Molino Isella (PV) il 7-4-11 ore 9.00
Grazie 1000

Pyrgus-armoricanus-For.jpg



Pyrgus-armoricanus-3.jpg


Autore:  clido [ 08/04/2011, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Pyrgus?

Ciao Alex,
ti do' la stessa identica risposta che ti ho dato su Natura Mediterraneo


Per me si tratta di Pyrgus onopordi (Rambur, 1839), almeno nella prima foto.


La seconda ritrae lo stesso esemplare?

Autore:  wildrocker [ 08/04/2011, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Pyrgus?

clido ha scritto:
Ciao Alex,
ti do' la stessa identica risposta che ti ho dato su Natura Mediterraneo


Per me si tratta di Pyrgus onopordi (Rambur, 1839), almeno nella prima foto.


La seconda ritrae lo stesso esemplare?


Si si, Claudio è lo stesso esemplare, ma mentre si scalda ad ali aperte :D

Autore:  clido [ 08/04/2011, 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Pyrgus?

Il rovescio delle ali (prima foto) con le macchie bianche contornate di nero e la macchia bianca a forma di incudine non lascerebbe spazio a dubbi.
Mi lasciava un po' perplesso la parte superiore delle ali (seconda foto) soprattutto le inferiori perchè le macchiette bianche sono troppo nette, solitamente sono meno evidenti e sfumate.

In ogni caso confermerei Pyrgus onopordi (Rambur, 1839) - Hesperiidae Pyrginae

Autore:  wildrocker [ 08/04/2011, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Pyrgus?

clido ha scritto:
Il rovescio delle ali (prima foto) con le macchie bianche contornate di nero e la macchia bianca a forma di incudine non lascerebbe spazio a dubbi.
Mi lasciava un po' perplesso la parte superiore delle ali (seconda foto) soprattutto le inferiori perchè le macchiette bianche sono troppo nette, solitamente sono meno evidenti e sfumate.

In ogni caso confermerei Pyrgus onopordi (Rambur, 1839) - Hesperiidae Pyrginae


Ti ringrazio molto...Però queste Pyrgus sono difficili da identificare, a primo acchito sembrano tutte delle fotocopie :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/