Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pyrgus bellieri (Oberthür, 1910) - Hesperiidae Pyrginae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=138&t=36486
Pagina 1 di 2

Autore:  silvio1953 [ 18/07/2012, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Pyrgus bellieri (Oberthür, 1910) - Hesperiidae Pyrginae

Forse il comune Pyrgus malvoides, Alpe Campagneda, circa 2100 mslm

Allegati:
03 07 2012 Alpe di Campagneda54.jpg

03 07 2012 Alpe di Campagneda   58.jpg


Autore:  stefanovet1958 [ 18/07/2012, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrgus da identificare

Da quelle parti dovrebbe essere sostituito da P. malvae :?
ciao
Stefano

Autore:  silvio1953 [ 18/07/2012, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrgus da identificare

Grazie Stefano, vexata quaestio, malvae o malvoides comunque dovrebbe essere lui

Autore:  Mauro [ 19/07/2012, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrgus da identificare

silvio1953 ha scritto:
Grazie Stefano, vexata quaestio, malvae o malvoides comunque dovrebbe essere lui


p. malvae e P. malvoides sono due specie ben distinte, non 2 nomi con cui è chiamata la stessa specie.
Guarda qui per distinguerle.

Autore:  silvio1953 [ 19/07/2012, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrgus da identificare

So, purtroppo con la mia Nikon l'esame dei genitali non lo faccio mica, pertanto il dubbio rimane, P. malvae o malvoides?
Dall zona potrebbe anche essere P. malvae, ma la certezza è impossibile averla....

Autore:  Mauro [ 19/07/2012, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrgus da identificare

...dovresti catturarne qualcuno, ....

Autore:  silvio1953 [ 19/07/2012, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrgus da identificare

Eh io li fotografo solo:)
Ciao Silvio

Autore:  Maura [ 20/09/2012, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrgus da identificare

Credo che potrebbe pendere a favore di P. malvae anche questo carattere che ho evidenziato:

malvoides.jpg



:hi:

Autore:  Agdistis [ 21/09/2012, 0:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrgus da identificare

Solo due parole per dire che se casomai ci fosse un dubbio tra P. malvae/malvoides io voto per il secondo, visto che il P. malvae è presente solo nelle alpi/prealpi del FVG e Veneto
comunque a me sembra molto un Pyrgus foulquieri (Oberthur, 1910) - ma non ho mai visto dal vero questa farfalla, forse Carlo C. la conosce, in Piemonte c'è - ma la specie non è citata della Lombardia, ma questo non vuol dire che non ci sia! Silvio ti ricordi la dimensione della farfalla? per capirci un ex. piccolo o abbastanza grande, fai pure un confronto con qualche altro lepidottero per paragone.
Ciao Lucio

Autore:  silvio1953 [ 27/09/2012, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrgus da identificare

Era un po' grossetto per un Pyrgus, diciamo sui 15 mm di ala anteriore

Autore:  Agdistis [ 27/09/2012, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrgus da identificare

Con questa dimensione credo possa essere il Pyrgus foulquieri (Oberthur, 1910) .
Ciao Lucio

Autore:  Maura [ 27/09/2012, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrgus da identificare

A quanto pare il binomio corretto adesso è Pyrgus bellieri (Oberthur, 1910).

Autore:  Agdistis [ 27/09/2012, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrgus bellieri (Oberthur, 1910) - Hesperiidae Pyrginae

:ok: tanto non cambia :D le ha descritte sempre lui :mrgreen: ed anche nello stesso anno
Ciao Lucio

Autore:  Maura [ 27/09/2012, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrgus bellieri (Oberthur, 1910) - Hesperiidae Pyrginae

:mrgreen: :ok:

Autore:  Velvet Ant [ 27/09/2012, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrgus bellieri (Oberthur, 1910) - Hesperiidae Pyrginae

Intervengo solo per "mettere i puntini sulla i", o meglio sulla "u".
Malgrado fauna.eur li abbia eliminati, il grande entomologo francese Charles Oberthür (1845-1924), quei puntini, ce li aveva ;)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/