Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ochlodes sylvanus (Esper, [1778]) e Thymelicus spp. - Hesperiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=138&t=3881
Pagina 1 di 1

Autore:  silvio1953 [ 02/12/2009, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Ochlodes sylvanus (Esper, [1778]) e Thymelicus spp. - Hesperiidae

Controllo dovuto, che la confondo spesso, grazie

Allegati:
Borgo Cerreto
26 07 2008

4.jpg

Borgo Cerreto
26 07 2008

3.jpg

Borgo Cerreto
01 08 2009

2.jpg

Spoleto
10 05 2007

1.jpg


Autore:  clido [ 02/12/2009, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thymelicus lineola ??

Ciao Silvio,
La prima foto ritrae un maschio di Ochlodes sylvanus (Esper, [1778]). Diagnostiche sono gli apici delle antenne ad uncino.

La seconda foto ritrae, secondo me, per la colorazione ed il pattern che si intravede sulla superfice superiore delle anteriori una femmina di Thymelicus acteon (Rottemburg, 1775)

La terza foto potrebbe ritrarre o un Thymelicus lineola o anche un Thymelicus sylvestris, difficilmente distinguibili senza una buona visione frontale dove sono ben visibili gli apici delle antenne. Propenderei per Thymelicus sylvestris (Poda, 1761) perché mi sembra di intravedere dell'arancione proprio sul terminale delle antenne, ma non ne sono sicuro, il lineola li ha neri.

Stesso discorso vale per l'esemplare della quarta foto anche se in questo caso propenderei per una femmina di Thymelicus lineola (Ochsenheimer, 1808) in base al bordo nero marginale sfumato verso l'interno, che generalmente nel sylvestris è più netto sottile e definito.

Autore:  silvio1953 [ 02/12/2009, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thymelicus lineola ??

Grazie, eh, 1 su 4 buona media:)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/