Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 9:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pyrgus malvoides (Elwes & Edwards, 1897) - Hesperiidae

9.IV.2015 - ITALIA - Abruzzo - AQ, Riserva Naturale Guidata Monte Salviano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/04/2015, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
...lo so con i Pyrgus la determinazione non è semplice :oooner:...almeno per me!.

Comunque lo posto lo stesso e l'idea che propongo (se è possibile fare una determinazione da queste immagini), considerando anche il periodo di volo è che possa trattarsi di Pyrgus malvoides (ma in realtà potrebbe anche essere Pyrgus malvae, francamente non saprei, forse sul campo è davvero impossibile da stabilire quale specie sia tra le due)
L'ex. è stato ritrovato a circa 1000 m.s.l.m.

Che dite, sarebbe da analizzare i genitali?

Grazie

:hi: Logoste


IMG_7127 copia.JPG

IMG_7133 copia.JPG


_________________
In dubium veritas
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pyrgus sp.
MessaggioInviato: 09/04/2015, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
quasi con certezza P. malvoides - P. malvae vola nelle alpi /prealpi del NE Italia.
Ma se vuoi puoi genitalizzare, qui avevo messo le due specie e relativi genitali viewtopic.php?f=138&t=25749&hilit=malvae
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pyrgus sp.
MessaggioInviato: 09/04/2015, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
Ciao Lucio,

la distribuzione esatta delle due specie non la conoscevo.

Ottimo il link che mi indichi, naturalmente grazie!

A presto

Stefano

_________________
In dubium veritas


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pyrgus sp.
MessaggioInviato: 10/04/2015, 5:19 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
Aggiungo nota.

Su I macrolepidotteri italiani
di Parenzan e Porcelli, leggo: "In Italia P. malvae è presente solo nelle regioni nordorientali, tutte le altre citazioni per l’Italia continentale e la Sicilia vanno riferite a P. malvoides."

Non l'avevo letto subito.

:hi: Stefano

_________________
In dubium veritas


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: