Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Thymelicus cf. acteon (Rottemburg, 1775) ♂ - Hesperiidae Hesperiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=138&t=7259 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carabus [ 05/05/2010, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Thymelicus cf. acteon (Rottemburg, 1775) ♂ - Hesperiidae Hesperiinae |
Ovodeposizione di Thymelicus Ho incontrato stamattina questo Hesperidae mentre svolazzava fra cespugli di Lavanda.... Dintorni stazione Montemaggiore Belsito (PA). 5 Maggio 2010 |
Autore: | clido [ 06/05/2010, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ovodeposizione di Thymelicus |
Sicuro che era una femmina? (anche se a dire il vero cosa faceva in quella posizione non lo so ![]() ![]() ![]() |
Autore: | carabus [ 18/05/2010, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ovodeposizione di Thymelicus |
Non sono sicuro fosse femmina, ma vista la posizione mi sembrava chiaro ![]() ecco un'altra inquadratura: |
Autore: | clido [ 19/05/2010, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ovodeposizione di Thymelicus |
OK, accertato che si tratta di un maschio, ma questo vuol dire poco, nel senso che è strana la postura ma non aggiunge nulla in termini di determinazione ![]() I possibili candidati per me sono Thymelicus acteon (Rottemburg, 1775) e Thymelicus sylvestris (Poda, 1761) Osservando la prima foto propenderei per Thymelicus acteon che in genere ha un colore del rovescio così uniforme, osservando invece la seconda foto dove è visibile la superficie superiore delle ali propenderei per Thymelicus sylvestris che è decisamente più arancione rispetto all'acteon che invece è più scuro bruno/verde olivaceo. Provo a controllare se c'è qualcos'altro da osservare, intanto vediamo se ci sono altri pareri ![]() |
Autore: | clido [ 19/05/2010, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ovodeposizione di Thymelicus |
Ho fatto un confronto tra le due specie, maschio di acteon a sinistra e maschio di sylvestris a destra. Dopo aver osservato un po' di foto propenderei per Thymelicus acteon (Rottemburg, 1775). La colorazione generale non solo delle ali (molto probabilmente la seconda foto è falsata dalla forte luce) ma anche di tutto il resto, palpi, ciuffo terminale dell'addome, ecc. mi farebbe pensare a questa specie. (qui un esemplare quasi identico). Altre foto di Thymelicus acteon (Rottemburg, 1775) e Thymelicus sylvestris (Poda, 1761) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |