Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Thymelicus sylvestris (Poda, 1761) - Hesperiidae Hesperiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=138&t=77682 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tomaso [ 09/07/2014, 11:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Thymelicus sylvestris (Poda, 1761) - Hesperiidae Hesperiinae |
Ciao a tutti, 2 ritrovamenti del mese scorso che mi mettono in difficoltà! Come riconoscere Ochlodes sylvanus da Thymelicus spp.? E in quest'ultimo caso quale specie? T. acteon, T. lineola o T. sylvestris? Secondo ritrovamento: |
Autore: | clido [ 09/07/2014, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ochlodes o Thymelicus? Come riconoscerli? |
Ciao Tomaso, nella prima foto è ritratto un maschio di Ochlodes sylvanus (Esper, 1777) che differenzi dai Thymelicus sp. per la presenza di macchiette gialle sul rovescio delle posteriori e per le antenne che terminano con un uncino. L'altra specie che si può confondere con questa è Hesperia comma (Linnaeus, 1758), anch'essa con antenne uncinate, ma con macchiette sul rovescio di colore bianco. I Thymelicus sp. hanno una colorazione arancione più uniforme e non presentano macchiette né sul diritto e né sul rovescio delle ali fatta eccezione per le femmine di Thymelicus acteon (Rottemburg, 1775). Thymelicus acteon (Rottemburg, 1775) presenta un colore, soprattutto sul diritto delle ali che è più scuro e vira sul verde oliva, mentre gli altri due sono più nettamente arancioni. Il carattere per distinguere Thymelicus sylvestris (Poda, 1761) e Thymelicus lineola (Ochsenheimer, 1808) risiede nell'apice delle antenne, arancione per la prima specie e nero per la seconda (qui puoi vedere un esempio). Nelle tue successive foto è ritratto un maschio di Thymelicus sylvestris (Poda, 1761) I maschi si distinguono dalle femmine per la presenza delle bande androconiali (gruppi di scaglie aventi funzione di emettere feromoni atti al richiamo sessuale) sul diritto delle ali anteriori. Se osservi le foto che ho linkato le vedi ben visibili sotto forma di lineette scure al centro, circa, delle ali anteriori. ![]() |
Autore: | Tomaso [ 10/07/2014, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ochlodes o Thymelicus? Come riconoscerli? |
Ciao Claudio, grazie per la determinazione e per la dettagliata spiegazione, che forse avrai già ripetuto chissà quante volte a noi principianti! ![]() Molto esplicativa la foto con il confronto del colore della estremità delle antenne! ![]() Vediamo se ho capito: in questo altro esemplare ho antenne uncinate in vista frontale quindi Ochlodes sylvanus o Hesperia comma. Siccome sulla superficie esterna delle ali le macchiette sono giallastre e non bianche, dovrebbe essere Ochlodes sylvanus. ![]() Questo invece sembra che non abbia le antenne ad uncino (ma forse ci vorrebbe una foto in vista frontale che non ho!), nessuna macchietta evidente e colori verdastri, quindi potrebbe essere Thymelicus acteon. Forse non è corretta la procedura di postare più specie nello stesso topic (fatemi sapere), ma mi sembra interessante la discussione del confronto tra le specie simili. ciao, Tom ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |