Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Iphiclides podalirius (Linnaeus, 1758) - pupa - Papilionidae - Marche - Pesaro (contiene anche info su come riposizionare le crisalidi) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=139&t=13907 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 10/11/2010, 4:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisalide |
![]() sì, Iphiclides podalirius (Linnaeus, 1758) |
Autore: | marco paglialunga [ 10/11/2010, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisalide |
Grazie Cosmin...come faccio a ricreargli la posizione verticale originale e farla uscire senza danni? |
Autore: | clido [ 10/11/2010, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisalide |
marco paglialunga ha scritto: ...come faccio a ricreargli la posizione verticale originale e farla uscire senza danni? Ciao Marco, se vuoi puoi staccarla, molto delicatamente e posizionarla in un contenitore, anche in posizione orizzontale, con il dorso rivolto verso l'alto e su un supporto morbido tipo carta assorbente. Quest'anno mi sono ingegnato per riuscire a portare a termine lo sfarfallamento di undici larve di Pieris brassicae che il mio piccolo Paolo mi ha portato in casa ![]() Dopo essersi rimpinguate all'interno del contenitore in cui le avevamo posizionate hanno deciso, nel giro di tre giorni, di impuparsi tutte ![]() A questo punto date le diverse richieste da parte degli amichetti di scuola di Paolo, che ne volevano una, ho dovuto pensare a come sistemare le crisalidi per poter permettere loro di sfarfallare ... ... ed ecco come ho fatto ![]() Ho creato tanti piccoli contenitori con un paio di cartoni sovrapposti in cui ho ricavato delle cellette. Ho foderato le cellette con della carta assorbente. Ho aspettato circa una settimana e poi ho staccato le crisalidi moolto delicatamente e le ho posizionate nella celletta con il dorso rivolto verso l'alto e bloccate con uno spillo che manteneva la seta in prossimità dell cremaster, in modo da dare un punto fisso d'appoggio durante lo sfarfallamento (per chi volesse cimentarsi mi raccomando NON infilzate la crisalide ![]() ![]() ...risultato... ... tutti gli sfarfallamenti si sono conclusi con successo ![]() ![]() ![]() Ovviamente nel tuo caso non è necessario creare tutto ciò, basta posizionare la crisalide su una superficie morbida e dove l'adulto abbia un posto dove potersi arrampicare per stendere le ali ![]() Eccone una prima di involarsi ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 10/11/2010, 22:00 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Iphiclides podalirius (Linnaeus, 1758) - pupa - Papilionidae - Marche - Pesaro | ||
Grazie Claudio, Grazie Grazie Grazie ![]() Fantastico...ma credo di averlo inchiodato sottosopra ![]() Come ci si accorge quando stà per uscire per poterlo fotografare o filmare?
|
Autore: | clido [ 11/11/2010, 10:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iphiclides podalirius (Linnaeus, 1758) - pupa - Papilionidae - Marche - Pesaro |
Ciao Marco, ebbene sì, hai posizionato la crisalide con il dorso verso il basso. Ti consiglio di mettere comunque un po' di carta assorbente tra il contenitore e la pupa ![]() Ti accorgi quando sta per sfarfallare perchè vedi proprio l'adulto formato all'interno con i colori e il pattern alare completo. Di seguito allego una pupa di Iphiclides podalirius il giorno prima dello sfarfallamento ![]() ed eccola il giorno dopo, sfarfallata nel mio studiolo ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 11/11/2010, 19:25 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Iphiclides podalirius (Linnaeus, 1758) - pupa - Papilionidae - Marche - Pesaro | ||
Così và bene? Mi stò avvicinando al "MetodoClido"? ![]()
|
Autore: | FORBIX [ 12/11/2010, 0:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iphiclides podalirius (Linnaeus, 1758) - pupa - Papilionidae - Marche - Pesaro (contiene anche info su come riposizionare le crisalidi) |
Porco cane!!!...io direi ottimo!!...e che lusso! Sembra un tavolo apparecchiato per un matrimonio!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | clido [ 12/11/2010, 9:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iphiclides podalirius (Linnaeus, 1758) - pupa - Papilionidae - Marche - Pesaro |
marco paglialunga ha scritto: Così và bene? Mi stò avvicinando al "MetodoClido"? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 04/02/2011, 16:58 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Iphiclides podalirius (Linnaeus, 1758) - pupa - Papilionidae - Marche - Pesaro (contiene anche info su come riposizionare le crisalidi) | ||
Funzionaaaaaaa!! Solo che non è un pò prestino? e ora che faccio? Se la libero non penso avrà vita lunga... Stamattina era così Poi verso le 13.00 ho trovato questa ![]()
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |