Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Zerynthia cassandra (Geyer, 1828) - Papilionidae Parnassiinae - Larva e adulto
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=139&t=22127
Pagina 1 di 1

Autore:  Gremu [ 25/05/2011, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Zerynthia cassandra (Geyer, 1828) - Papilionidae Parnassiinae - Larva e adulto

Il bruco (credo) di Zerynthia polyxena su Aristolochia pallida.

Allegati:
Bruco Zerynthiaxforum.JPG


Autore:  Gremu [ 25/05/2011, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia

Qui l'adulto...

Allegati:
Zerynthia polyxena (Papilionidae)xforum.JPG


Autore:  clido [ 25/05/2011, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia

Confermo, larva e adulto di Zerynthia (Zerynthia) polyxena (Denis & Schiffermüller, 1775) - Papilionidae Parnassiinae

Autore:  Maurizio Bollino [ 25/05/2011, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia (Zerynthia) polyxena (Denis & Schiffermüller, 1775) - Papilionidae Parnassiinae - Larva e adulto

Secondo me è Zerynthia cassandra. Lo si capisce dalla larva. Solo di recente ho individuato una differenza costante e significativa tra le larve delle due specie (polyxena e cassandra): le larve di polyxena hanno sempre i tubercoli con l'apice nero, mentre in quelle di cassandra l'apice è sempre dello stesso colore del resto del tubercolo.
Dopo verifica dei genitali si è anche appurato che cassandra è presente in Piemonte, a Villarvernia (AL). Peraltro la località Capanne di Marcarolo è molto vicina all'areale ormai acclarato di cassandra, che convive simpatricamente con polyxena solo sul Monte Beigua.
Per chiarezza allego una mappa con l'ubicazione delle tre località che cito, e dell'areale verificato di cassandra in Liguria.


Zerynthia map.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 25/05/2011, 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia (Zerynthia) polyxena (Denis & Schiffermüller, 1775) - Papilionidae Parnassiinae - Larva e adulto

Aggiungo un'altra nota per chiarezza. Il genere Zerynthia non ha sottogeneri. Allancastria è ormai assodato da tutti che è genere distinto, quindi l'indicazione corretta è: Zerynthia polyxena (Denis & Schiffermüller, 1775), Zerynthia cassandra (Geyer, 1828) e Zerynthia rumina (Linnaeus, 1758).

Autore:  Gremu [ 25/05/2011, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia cassandra (Geyer, 1828) - Papilionidae Parnassiinae - Larva e adulto

Molto interessante... Grazie. E possibile distinguere polixena e cassandra anche allo stadio adulto su base morfologica? Oppure è necessaria l'analisi molecolare?

Autore:  Gremu [ 25/05/2011, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia cassandra (Geyer, 1828) - Papilionidae Parnassiinae - Larva e adulto

... avevi già parlato di genitali, e credo ciò risponda alla mia precedente domanda. Chiedo scusa

Autore:  mazzeip [ 26/05/2011, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia cassandra (Geyer, 1828) - Papilionidae Parnassiinae - Larva e adulto

Cita:
Solo di recente ho individuato una differenza costante e significativa tra le larve delle due specie (polyxena e cassandra): le larve di polyxena hanno sempre i tubercoli con l'apice nero, mentre in quelle di cassandra l'apice è sempre dello stesso colore del resto del tubercolo

Di solito sì: ma si trovano larve di Z. cassandra con entrambi i pattern (quelle con l'apice del tubercolo nero hanno abitualmente un colore di fondo più scuro), queste due foto ritraggono larve prese nello stesso posto e nello stesso momento (Bosco di Foglino, Nettuno (Roma), maggio 1994):

InLePaZePoL0001.jpg

InLePaZePoL0003.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 26/05/2011, 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia cassandra (Geyer, 1828) - Papilionidae Parnassiinae - Larva e adulto

mazzeip ha scritto:
Cita:
Solo di recente ho individuato una differenza costante e significativa tra le larve delle due specie (polyxena e cassandra): le larve di polyxena hanno sempre i tubercoli con l'apice nero, mentre in quelle di cassandra l'apice è sempre dello stesso colore del resto del tubercolo

Di solito sì: ma si trovano larve di Z. cassandra con entrambi i pattern (quelle con l'apice del tubercolo nero hanno abitualmente un colore di fondo più scuro), queste due foto ritraggono larve prese nello stesso posto e nello stesso momento (Bosco di Foglino, Nettuno (Roma), maggio 1994):


Ho controllato centinaia di foto di larve da tutto l'areale, e ti confesso che sono le prime cassandra con tubercoli ad apice nero che vedo. Rebus sic stantibus, il carattere decade in parte, perchè, almeno statisticamente, la maggior parte (a questo punto) delle cassandra ha larve con tubercoli monocolore, e, fino a prova contraria, tutte le polyxena hanno larve a tubercoli bicolore.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/