Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Papilio machaon sphyrus (Hübner, 1819) ♂♀ - Papilionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=139&t=26773
Pagina 1 di 1

Autore:  corradocancemi [ 14/09/2011, 2:58 ]
Oggetto del messaggio:  Papilio machaon sphyrus (Hübner, 1819) ♂♀ - Papilionidae

Eccomi con il mio "feticcio": Papilio machaon. In questo caso presento una coppia di Papilio machaon sphyrus (Hübner, 1819). Scrivo il nome sphyrus per la sottospecie siciliana (quindi anche siracusana) sui cartellini degli esemplari che raccolgo basandomi su quanto riportato da Ruggero Verity nella magistrale opera "Le Farfalle diurne d'Italia".
Approfitto tra l'altro dell'occasione per ringraziare Zerun Zerunian, che con estrema gentilezza mi ha inviato le copie delle pagine di Verity su Papilio machaon, rispondendo tempestivamente a una richiesta che avevo postato nella sezione "cerco" di questo forum.
Questi due esemplari sono stati raccolti sul lungomare avolese, in pieno centro abitato, mentre erano intenti a visitare la Buganvillea. Penso che vedere queste creature sopravvivere nonostante gli spazi verdi a loro disposizione siano limitatissimi, è un fenomeno eccezionale.
Non mi dilungo oltre e passo al dunque. Ecco il passo in cui Verity fornisce le informazioni generali sulla "razza sphyrus":

Ruggero Verity - machaon sphyrus.jpg


Ed ecco gli esemplari raccolti in via Labriola, sul lungomare avolese

Esemplare maschio
Papilio machaon sphyrus maschio.jpg


Esemplare femmina
sphyrus femmina.JPG


Autore:  Julodis [ 14/09/2011, 7:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Papilio machaon sphyrus (Hübner, 1819) ♂♀

Scusa Corrado. Intervengo malgrado la mia nota ignoranza lepidotterologica. A me questa sottospecie sphyrus non risulta da nessuna parte! Sul lavoro di cui alleghi la scansione vedo infatti indicata una "razza sphyrus", che quindi non ha pari dignità con una sottospecie, ma va considerata sinonimo di P. machaon.

Autore:  corradocancemi [ 14/09/2011, 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Papilio machaon sphyrus (Hübner, 1819) ♂♀

Maurizio, quello che dici è sicuramente corretto. Ho avuto difficoltà a interpretare quello che Verity intendesse parlando di razze e sottorazze perché negli altri testi che ho letto si parla solo di sottospecie. Leggendo di una "razza" chiamata sphyrus alla fine ho pensato che volesse dire "la sottospecie siciliana di Papilio machaon machaon si chiama sphyrus ed è stata descritta da Hübner nel 1819".
Una domanda: lo stesso titolo della discussione va considerato sbagliato? Perché l'ho impostato come per dire Papilio machaon aliaska e quindi per specificare quella che per me era una sottospecie.

Autore:  Maurizio Bollino [ 14/09/2011, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Papilio machaon sphyrus (Hübner, 1819) ♂♀

C'è stata una lunga diatriba sul concetto di "razza" secondo Verity. Kudrna (1982) nel suo lavoro "An annotated Catalogue of the Butterflies (Lepidoptera: Papilionoidea) named by Roger Verity. J. Res. Lepid, 21:1-106" ha chiarito definitivamente i vari livelli tassonomici intesi dal famoso lepidotterologo (che, peraltro, già Verity aveva chiarito in varie occasioni):
specie: come si intende comunemente
exerge: sottospecie
razza: livello infrasubspecifico non valido secondo il Codice (nella versione del 1982, però!!)
Infatti la terza edizione del Codice rese disponibili le forme e razze pubblicate fino al 1960.
La cosa strana delle note bibliografiche di Verity nel suo Farfalle Diurne d'Italia (che Corrado riporta) è l'aver ignorato completamente Rothschild (1895 - A revision of the Papilios of the Eastern Hemisphere, exclusive of Africa. Nov.Zool., II:167-463) che già trattava sphyrus come sottospecie, di fatto validando comunque il taxon introdotto da Hübner.

Rothschild, 1895: 275
Rothschild.jpg



Altro discorso è stabilire se la ssp. sphyrus sia tale, oppure un sinonimo! So che Racheli e Cotton stanno lavorando sul gruppo machaon (e non solo loro), quindi demando a chi pubblicherà ogni decisione. Personalmente ritengo che la maggior parte delle sottospecie descritte di Papilio machaon siano dei meri sinonimi, anche se sphyrus probabilmente, essendo uno dei nomi più antichi, si salverà comunque.

Autore:  corradocancemi [ 14/09/2011, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Papilio machaon sphyrus (Hübner, 1819) ♂♀

Davvero interessante, mi ero confuso leggendo le pagine di Verity ma non immaginavo che in campo scientifico ci fosse stato un vero dibattito sui livelli tassonomici intesi dal lepidotterologo...

In definitiva, vediamo se ho capito bene: a partire dal testo di Verity, ho fatto un uso improprio del nome sphyrus, dato che io volevo indicare la sottospecie siciliana di Papilio machaon, mentre Verity usa questo nome per indicare una delle razze che si riconducono all'exerge, livello tassonomico quest'ultimo che per il lepidotterologo corrisponde alla sottospecie. Infatti, Verity descrive l'exerge centrale, quindi la sottospecie di Papilio machaon, e a partire da esso passa ai livelli infrasubspecifici rappresentati dalle razze sphyrus ed emisphyrus.

Il tutto fermo restando che nelle note bibliografiche Verity ha ignorato Rothschild, che come dice Maurizio già trattava sphyrus come sottospecie. Se Verity avesse considerato Rothschild, diciamo che mi sarei salvato in calcio d'angolo :to:

Correggetemi se ho capito male, perché l'argomento mi interessa molto :hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 14/09/2011, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Papilio machaon sphyrus (Hübner, 1819) ♂♀

corradocancemi ha scritto:
Davvero interessante, mi ero confuso leggendo le pagine di Verity ma non immaginavo che in campo scientifico ci fosse stato un vero dibattito sui livelli tassonomici intesi dal lepidotterologo...

In definitiva, vediamo se ho capito bene: a partire dal testo di Verity, ho fatto un uso improprio del nome sphyrus, dato che io volevo indicare la sottospecie siciliana di Papilio machaon, mentre Verity usa questo nome per indicare una delle razze che si riconducono all'exerge, livello tassonomico quest'ultimo che per il lepidotterologo corrisponde alla sottospecie. Infatti, Verity descrive l'exerge centrale, quindi la sottospecie di Papilio machaon, e a partire da esso passa ai livelli infrasubspecifici rappresentati dalle razze sphyrus ed emisphyrus.

Il tutto fermo restando che nelle note bibliografiche Verity ha ignorato Rothschild, che come dice Maurizio già trattava sphyrus come sottospecie. Se Verity avesse considerato Rothschild, diciamo che mi sarei salvato in calcio d'angolo :to:

Correggetemi se ho capito male, perché l'argomento mi interessa molto :hi:


Allo stato attuale della sistematica di Papilio machaon, sphyrus E' la sottospecie a cui riferire, tra l'altro, anche le popolazioni siciliane. Quindi il titolo va benissimo.

Dimenticavo.... a memoria (devo scappare in studio) Hübner, 1819 va senza parentesi.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/