Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Papilio memnon Linnaeus, 1758 ssp. lowii Druce, 1873 - Papilionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=139&t=30427 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | mazzeip [ 11/01/2012, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Papilio memnon Linnaeus, 1758 ssp. lowii Druce, 1873 - Papilionidae |
Da uova deposte sugli agrumi nella serra delle farfalle di Modica: maschio di Papilio memnon Linnaeus, 1758, diffuso in gran parte dell'Asia tropicale, con entrambi i sessi, ma soprattutto la femmina, altamente polimorfici e mimi di specie non commestibili: |
Autore: | mazzeip [ 11/01/2012, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Papilio memnon Linnaeus, 1758 - Papilionidae |
Il bruco alle due ultime età: |
Autore: | mazzeip [ 11/01/2012, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Papilio memnon Linnaeus, 1758 - Papilionidae |
... e la pupa: |
Autore: | Manna [ 12/01/2012, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Papilio memnon Linnaeus, 1758 - Papilionidae |
Il bruco è meraviglioso! Cos'è questa serra delle farfalle di Modica? |
Autore: | clido [ 12/01/2012, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Papilio memnon Linnaeus, 1758 - Papilionidae |
Che spettacolo, soprattutto la larva ![]() Manna ha scritto: ...Cos'è questa serra delle farfalle di Modica? La casa delle farfalle di Modica, un po di informazioni qui, qui e qui ![]() |
Autore: | Manna [ 12/01/2012, 11:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Papilio memnon Linnaeus, 1758 - Papilionidae |
Provincia di Ragusa, non proprio vicino alla nostra pianura, peccato.. ![]() |
Autore: | mazzeip [ 12/01/2012, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Papilio memnon Linnaeus, 1758 - Papilionidae |
Cos'era, piuttosto: era una serra temporanea, aperta dai primi di ottobre a metà dicembre nell'atrio di Palazzo San Domenico a Modica, in cui venivano fatte sfarfallare farfalle tropicali acquistate periodicamente come pupe presso la Butterfly Farm di Stratford-Upon-Avon. La temperatura e l'umidità elevate, oltre alla presenza di cibo e piante alimentari larvale adatte (agrumi, banani, passiflore, aristolochie, bambù...), hanno fatto sì che molte specie si sono accoppiate e hanno deposto le uova. La serra ha avuto un ottimo successo di pubblico. Avendo io un paio di amici tra gli organizzatori, ho avuto in affido qualche uovo (grazie Eleonora e Diego ![]() |
Autore: | Marco Ferrante [ 12/01/2012, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Papilio memnon Linnaeus, 1758 - Papilionidae |
peccato..se lo avessi saputo in tempo ci sarei anche andato ![]() marco |
Autore: | Umbro [ 12/01/2012, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Papilio memnon Linnaeus, 1758 - Papilionidae |
Veramente bellissima! sia la farfalla che il bruco.. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | mazzeip [ 12/01/2012, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Papilio memnon Linnaeus, 1758 - Papilionidae |
skapc66 ha scritto: Ciao scusa l'intromissione ma tempo fa ho fatto questa foto alla casa delle farfalle di Viagrande (CT). Mi sembra molto simile a quella di questo post (se non identica), ma la mia era stata identificata come un maschio di Papilio lowi . Chi ha ragione ? Identificare le sub sp. con google e' praticamente impossibile, sapreste indicarmi qualche sito/libro affidabile ? Secondo diversi autori e siti, il taxon lowii è semplicemente una sottospecie o una forma caudata di memnon: Papilio memnon lowii Druce, 1873: sull'Isola Balabac ad esempio, tra Palawan e il Borneo, compaiono forme intermedie comprese tra l'assenza totale di code alari e il loro pieno sviluppo. |
Autore: | skapc66 [ 13/01/2012, 10:44 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Papilio memnon Linnaeus, 1758 - Papilionidae | ||
Grazie per la precisazione, quindi Papilio lowii (maschio) ? Non sono un esperto in materia ma solo un "simpatizzante". Ho avuto molte difficolta' ad identificare questa sp. Un mio contatto Flickr (e' un esperto, almeno cosi' mi sembra) mi aveva detto supergiu' la stessa cosa e cioe' che era facile scambiarla con Papilio memnon lowii mentre era una specie a se stante. Grazie mille anche per i link, non li conoscevo nonostante le mie continue ricerche con google nella speranza di identificare le sp. le sub sp. ed il sesso degli esemplari che ho fotografato. Posto anche la foto della femmina
|
Autore: | mazzeip [ 13/01/2012, 12:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Papilio memnon Linnaeus, 1758 - Papilionidae |
![]() ![]() Cita: Grazie per la precisazione, perde abbastanza di senso...
quindi Papilio lowii (maschio) ? |
Autore: | skapc66 [ 13/01/2012, 12:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Papilio memnon Linnaeus, 1758 - Papilionidae |
mazzeip ha scritto: ![]() ![]() Cita: Grazie per la precisazione, perde abbastanza di senso...quindi Papilio lowii (maschio) ? Infatti, non la trovo piu' ... |
Autore: | Maurizio Bollino [ 13/01/2012, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Papilio memnon Linnaeus, 1758 - Papilionidae |
mazzeip ha scritto: ![]() ![]() Cita: Grazie per la precisazione, perde abbastanza di senso...quindi Papilio lowii (maschio) ? Colpa mia!! Volevo aggiungere una nota dopo una più accurata verifica della bibliografia, e ho fatto il click sbagliato Comunque, volevo dire che ho verificato che Page e Treadaway hanno cambiato opinione (rispetto a ciò che ricordavo) e hanno considerato Papilio lowi sottospecie di memnon, come anticipato da Paolo. Personalmente ho ancora qualche dubbio, non perchè non siano verosimile, ma perchè è un taxon di Palawan, che ha una biogeografia molto travagliata e ancora non del tutto chiarita. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |