Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Zerynthia (Zerynthia) polyxena (Denis & Schiffermuller, 1775), larva - Papilionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=139&t=34724
Pagina 1 di 1

Autore:  Enrico&Piero [ 29/05/2012, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Zerynthia (Zerynthia) polyxena (Denis & Schiffermuller, 1775), larva - Papilionidae

Domenica siamo andati nelle valli di Novellara e Reggiolo, una zona umida molto bella parte di un SIC_ZPS nella bassa reggiana. Ci siamo andati perché qui Aristolochia clematitis L. è molto più diffusa di Aristolochia rotunda L. e volevamo trovare qualche bruco di Zerynthia cassandra Geyer. E infatti eccolo qui; ne abbiamo trovati tantissimi tutti su A. clematitis anche nei siti dove era presente A. rotunda. Così abbiamo provato a trasferirne qualcuno su A. rotunda, ma dopo qulche tempo se ne sono ritornati tutti su A. clematitis. Esperimento che avevamo già tentato al contrario qualche tempo fa con lo stesso risultato. Sembrerebbe che, quasi come in una sorta di "imprinting" alimentare, la larva si abitua a nutrirsi esclusivamente della pianta nutrice sulla quale nasce??? Grazie dell'attenzione e saluti a tutti. Enrico&Piero.

Allegati:
Zerynthia cassandra.jpg


Autore:  stefanovet1958 [ 30/05/2012, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di Zerynthia cassandra Geyer

Veramente interessante!! :ok: Si era sempre detto che le popolazioni di Z. cassandra rifiutassero l'A. clematis!!!! :no: A quanto pare la scelta della pianta nutrice, è frutto di una scelta, in micropopolazioni della specie, a noi ancora sconosciute.....
ciao
Stefano

Autore:  Enrico&Piero [ 30/05/2012, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di Zerynthia cassandra Geyer

Ciao, sembra proprio così. Per quest'anno ormai è tardi, ma per la prossima primavera potremo indagare di più e meglio e chissa...!!!! Enrico&Piero

Autore:  Maurizio Bollino [ 30/05/2012, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di Zerynthia cassandra Geyer

Enrico&Piero ha scritto:
Sembrerebbe che, quasi come in una sorta di "imprinting" alimentare, la larva si abitua a nutrirsi esclusivamente della pianta nutrice sulla quale nasce???


Il quesito però è un'altro: perchè nella maggior parte delle popolazioni le femmine di cassandra NON depongono su A. clematitis, e in alcune popolazioni, invece, lo fanno?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/