Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Archon apollinus (Herbst, 1798) - Papilionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=139&t=43574 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | mazzeip [ 03/04/2013, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Archon apollinus (Herbst, 1798) - Papilionidae |
Questi adulti derivano da pupe di Samos (Grecia, anche se geograficamente si dovrebbe dire Turchia): si sono accoppiati con estrema facilità (basta una gabbietta in tela messa fuori al sole e all'aria per dieci minuti, anche con temperatura sui 12 gradi) e stanno deponendo su una aristolochia americana che dovrebbe però risultare letale per le larve ![]() By the way, se qualcuno fosse interessato alle uova posso regalargliele, altrimenti dovrò distruggerle, sto cercando di contattare amici greci per un eventuale allevamento nell'isola di origine... Maschio: Femmina: |
Autore: | FORBIX [ 03/04/2013, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archon apollinus (Herbst, 1798) - Papilionidae |
Pura e semplice..... MERAVIGLIA!!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 03/04/2013, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archon apollinus (Herbst, 1798) - Papilionidae |
mazzeip ha scritto: le località "basse" a me note più vicine sono fuori mano per un approvvigionamento quotidiano (Bosco di Foglino e Maccarese) Paolo, guarda che le Aristolochia si conservano benissimo in frigo in buste zip-lock anche per una settimana. Ho allevato in passato Zerynthia, Allancastria e Archon, e le stazioni più vicine a me per prelevare Aristolochia sono a Ceglie Messapico e Bosco Orimini (TA). Non potevo certo farmi tutti i giorni 150-200 km (tra andata e ritorno) per prelevare piante. Quindi, per ovviare al mio (passato) e tuo (presente) problema si prelevano buone quantità, stando attenti a ripulire gli steli da ogni foglia malandata, ma lasciando tranquillamente i fiori (tutte le larve vanno pazze per i fiori); poi si fanno dei mazzetti (pari al previsto fabbisogno giornaliero) avvolgendo il gambo degli steli in carta umida, si chiude il mazzetto "monoporzione" in una busta trasparente per alimenti avendo cura di lasciare poca aria all'interno (aria significa eccesso di umidità e maggior rischio di marcescenze) e si conserva nello scomparto frutta del frigo. Così facendo si ha autonomia per circa 7-8 giorni. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 03/04/2013, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archon apollinus (Herbst, 1798) - Papilionidae |
Gli esemplari di Samos, comunque, sono riferibili alla sottospecie nominale, la cui distribuzione è: Grecia orientale (Tracia, introdotta); Isole Greche: Ródos (?), Kóos, Híos, Lésvos e Sámos; Turchia, Libano, Israele, Palestina, Giordania, Iran Nord-Occidentale (?). |
Autore: | gomphus [ 03/04/2013, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archon apollinus (Herbst, 1798) - Papilionidae |
mazzeip ha scritto: ... le località "basse" a me note più vicine sono fuori mano per un approvvigionamento quotidiano (Bosco di Foglino e Maccarese)... ciao paolo non hai la possibilità di prelevare qualche pianta con le radici e metterla a dimora in vaso? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 03/04/2013, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archon apollinus (Herbst, 1798) - Papilionidae |
gomphus ha scritto: mazzeip ha scritto: ... le località "basse" a me note più vicine sono fuori mano per un approvvigionamento quotidiano (Bosco di Foglino e Maccarese)... ciao paolo non hai la possibilità di prelevare qualche pianta con le radici e metterla a dimora in vaso? Secondo te, se si potesse fare, mi sarei fatto AR Lecce-Martina Franca ogni settimana per 6 settimane? |
Autore: | gomphus [ 03/04/2013, 14:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archon apollinus (Herbst, 1798) - Papilionidae |
Maurizio Bollino ha scritto: Secondo te, se si potesse fare, mi sarei fatto AR Lecce-Martina Franca ogni settimana per 6 settimane? ciao maurizio bella domanda ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | mazzeip [ 03/04/2013, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archon apollinus (Herbst, 1798) - Papilionidae |
In realtà in passato (tanti anni fa...) l'avevo fatto, ricordo però che il problema principale è che le aristolochie hanno un bulbo molto profondo, e che, se riesci a prenderlo senza aver distrutto la parte aerea, come lo ripianti le foglie comunque avvizziscono, e se ne riparla, se va bene, l'hanno successivo. ![]() Non solo, cito dal Tolman: Cita: La larva, nera con macchie rosse, alle prime età si nutre in piccoli gruppi all’interno di foglie arrotolate alla meglio. Nelle età successive la larva si nutre in una specie di ‘tenda’ costruita piegando una foglia e fissandola in modo elaborato con la seta – un’usanza curiosa, unica tra i Papilionidi europei, per una larva con colorazione di avvertimento e dotata di osmeterio: sembra comunque che la barriera costituita dalla foglia arrotolata offra protezione dai ditteri ed imenotteri parassiti Se è vero, sarebbe comunque meglio allevarlo sulla pianta viva, per non costringere le larve a rifilarsi la casa ad ogni cambio foglie...
|
Autore: | baratti48 [ 04/04/2013, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archon apollinus (Herbst, 1798) - Papilionidae |
Ciao Paolo Stupenda farfalla e foto non da meno ! Vorrei provare ad allevare la farfalla se ancora hai disponibilita' delle uova approfitterei della tua offerta Luigi |
Autore: | Mimmo011 [ 04/04/2013, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archon apollinus (Herbst, 1798) - Papilionidae |
FORBIX ha scritto: Pura e semplice..... MERAVIGLIA!!!! ![]() ![]() ![]() +1 gomphus ha scritto: bella domanda ![]() ![]() ![]() ![]() Alcune piante più di altre soffrono lo scalzamento, infatti l'assorbimento avviene tramite peli sottilissimi, se questi vengono strappati la pianta non è più in grado di assorbire acqua! In teoria si potrebbe fare prelevando l'intera zolla senza che questa si distacchi dalla radice! Specie come i salici invece, adattatati ad ambienti dove il suolo si rimodella spesso come le sponde di un fiume non hanno questo tipo di problema. |
Autore: | mazzeip [ 12/04/2013, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archon apollinus (Herbst, 1798) - Papilionidae |
Chi mi ha chiesto qualche larva di questa specie le potrà trovare ad Entomodena domattina, nella zona del FEI, portate da Valerio Viglioglia. Le ho tenute in frigo fino all'ultimo, quindi non dovrebbero essere ancora schiuse, ma immagino che manchi poco: le mie, tenute fuori dal frigo, sono già schiuse quasi tutte, e i bruchetti, molto piccoli, si infilano tutti, senza eccezioni e dopo un bel girovagare, nella foglia terminale di ogni rametto, quella ancora piegata in due. Consiglio quindi per l'allevamento il metodo della bottiglia tagliata (che è quello che sto usando), per non dover sloggiare i bruchi in continuazione: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... IC_ID=6800 Appena posso pubblico qualche foto... ![]() |
Autore: | mazzeip [ 22/04/2013, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archon apollinus (Herbst, 1798) - Papilionidae |
Larva di prima età: Larve di seconda età: |
Autore: | mazzeip [ 24/04/2013, 9:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archon apollinus (Herbst, 1798) - Papilionidae |
Larva di terza età: |
Autore: | FORBIX [ 19/02/2014, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archon apollinus (Herbst, 1798) - Papilionidae |
Non avevo dubbi che il mio caro amico Giuliano Frangini, al quale avevo affidato le uova di Paolo, riuscisse ad allevare questa splendida specie. Pochi giorni fa mi aveva avvisato del primo sfarfallamento ed oggi mi ha mandato questo pdf comunicandomi le date degli "eventi" principali. Lo inserisco qui, per ringraziarlo pubblicamente per la sua innata passione e curiosità e per avermi insegnato un sacco di cose. Se oggi posso affermare di conoscere l'Elba "abbastanza bene", lo devo quasi esclusivamente a lui! ![]() ![]() ![]() A) Inizio schiusa delle uova => 16 aprile 2013. B) Le larve si sono trasformate in crisalidi => 16 maggio 2013. C) Sfarfallamento del primo adulto => 18 febbraio 2014. Grazie Giuliano!! ![]() ![]() |
Autore: | mazzeip [ 19/02/2014, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archon apollinus (Herbst, 1798) - Papilionidae |
Metà febbraio in effetti è un po' presto per gli adulti, credo che le aristolochie siano ancora prive di foglie anche nei luoghi più caldi. Dalle mie pupe (ne ho una trentina, credo che le riaccoppierò, tenute all'esterno in un luogo protetto) ancora nessuno sfarfallamento, se continua il caldo le passo in frigo fino a fine marzo. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |