Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Papilio machaon (Linnaeus, 1758), larve - Papilionidae (con larve di Noctuidae)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=139&t=47859
Pagina 1 di 2

Autore:  Vol-Opt [ 25/09/2013, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Papilio machaon (Linnaeus, 1758), larve - Papilionidae (con larve di Noctuidae)

ieri sono andato fuori strada cercando dei macaone. che questa sia la volta buona?

ecco i piccoli appena trovati sulle mie piante di carota (seconda foto)


inoltre, se è permesso, posterei una seconda foto. sempre sulle carote ho trovato questo. se poi sono troppe domande mi basta sapere la risposta alla prima domanda, così so se e come allevarli :)

Allegati:
seconda richiesta
bruco2.jpg

questi sono quelli che mi interessano
bruchi1.jpg


Autore:  palla [ 25/09/2013, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ho trovato altri bruchi, potete aiutarmi?

quello della prima foto non lo so

mentre il secondo dovrebbe essere Papilio machaon (Linnaeus 1758)
io di solito li trovo nelle piante di finocchio selvatico, pianta di cui si alimentano in quantità industriali :D

Autore:  Vol-Opt [ 25/09/2013, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ho trovato altri bruchi, potete aiutarmi?

palla ha scritto:
quello della prima foto non lo so

mentre il secondo dovrebbe essere Papilio machaon (Linnaeus 1758)
io di solito li trovo nelle piante di finocchio selvatico, pianta di cui si alimentano in quantità industriali :D


fantastico grazie :) finalmente la risposta che volevo sentire ^-^ ne trovai altri tempo fa ma li lasciai sulle piante e poi sparirono. so che lasciano la pianta ospite per impuparsi, ma non li trovo da nessuna parte.. questi li tengo al sicuro nel box. voglio vederli e fotografarli mentre crescono :)

Autore:  davide97 [ 25/09/2013, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ho trovato altri bruchi, potete aiutarmi?

il primo potrebbe essere un autographa gamma- noctuidae ma non ci vorrei mettere la mano sul fuoco, aspetta il parere degli specialisti!
i secondi sono sicuramente papilio machaon, io ne sto allevando proprio due e oggi uno ha compiuto una muta, sono ancora ai primi stadi larvali (lunghi circa 2cm) e li terrò con me fino all'uscita delle farfalle dalle crisalidi, per poi liberarle; sono ghiotti di finocchio selvatico ( è proprio su questa pianta che li ho trovati), pianta che cresce su qualunque campo non coltivato! spero di esserti stato utile ;)

Autore:  Vol-Opt [ 25/09/2013, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ho trovato altri bruchi, potete aiutarmi?

davide97 ha scritto:
il primo potrebbe essere un autographa gamma- noctuidae ma non ci vorrei mettere la mano sul fuoco, aspetta il parere degli specialisti!
i secondi sono sicuramente papilio machaon, io ne sto allevando proprio due e oggi uno ha compiuto una muta, sono ancora ai primi stadi larvali (lunghi circa 2cm) e li terrò con me fino all'uscita delle farfalle dalle crisalidi, per poi liberarle; sono ghiotti di finocchio selvatico ( è proprio su questa pianta che li ho trovati), pianta che cresce su qualunque campo non coltivato! spero di esserti stato utile ;)


certo grazie! :) come dicevo li ho trovati tra le carote quindi ora sto dando loro quelle. anche il finocchio.. non selvatico va bene vero?

Autore:  davide97 [ 25/09/2013, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ho trovato altri bruchi, potete aiutarmi?

non so dirtelo con certezza ma non penso cambi qualcosa se sia selvatico o quello normale che si coltiva, per sicurezza vedi se lo mangia; se non lo dovesse mangiare prendi quello selvatico che se abiti in campagna, si trova come ho già detto in tutti i terreni non coltivati.... oppure puoi anche continuare con la carota che è un altro, insieme al finocchio, dei sui alimenti preferiti ;)

Autore:  Simone [ 25/09/2013, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ho trovato altri bruchi, potete aiutarmi?

Attento! Controlla che il finocchio non selvatico non abbia pesticidi che uccidano il bruco.

Autore:  Vol-Opt [ 25/09/2013, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ho trovato altri bruchi, potete aiutarmi?

Simone ha scritto:
Attento! Controlla che il finocchio non selvatico non abbia pesticidi che uccidano il bruco.


grazie dell'avviso :birra: per fortuna ho chiesto proprio perché lo coltiviamo nell'orto di casa, quindi sono sicuro sia pulito :)

Autore:  davide97 [ 25/09/2013, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ho trovato altri bruchi, potete aiutarmi?

Grazie di averlo detto a questo non ci avevo proprio pensato!

Autore:  nicoletta [ 25/09/2013, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ho trovato altri bruchi, potete aiutarmi?

Ciao
ti assicuro che va benissimo anche il finocchio coltivato, io di solito lo trovo su quello. Ormai da noi le foglie di quello selvatico stanno seccando, mentre quello coltivato è in pieno sviluppo.
Oltre alle carote e al finocchio, un anno particolare ne ho visti ( ma solo quell'anno e i bruchi erano tutti molto scuri e tanto piccoli che non credo siano riusciti- ormai era tardo autunno- a sopravvivere) addirittura sul prezzemolo.
Ne ho trovati anche, solo in primavera- quando anche il finocchio selvatico è poco sviluppato-, sulla ruta.
Non so perché , ma ho l'impressione che ogni bruco preferisca la specie di ombrelliera ( o la ruta, che è una rutacea) sul quale l'ha deposto la sua "mamma". Raramente ho notato ( ma non sempre è facile capire...) migrazioni di bruchi, ad es dalle carote ai finocchi o alla ruta. Qualcuno mi può confermare questa impressione?
Magari è dovuta solo al fatto che la femmina sceglie le piante che sono rigogliose in quel periodo dell'anno....
Ciao
nicoletta

Autore:  Simone [ 25/09/2013, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ho trovato altri bruchi, potete aiutarmi?

Anche io pensavo che deponessero sul finocchio "domestico" ma i miei nonni mi hanno detto che di macaoni non ne hanno mai visti.

Autore:  Vol-Opt [ 26/09/2013, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ho trovato altri bruchi, potete aiutarmi?

una domanda visto che non trovo risposta altrove.

prima, spostando i rametti per pulire il box, ho senza volere spostato un rametto a cui era attaccato un bruco con le zampette posteriori, mentre il resto era attaccato alla parete del box. il bruco si è staccato ma c'era della seta tra lui e la parete. posso averlo ferito? cosa stava succedendo? una muta forse? il bruco è ancora piccolino. ora ho messo foglie fresche e si è nascosto fermo sotto un rametto nuovo.

Autore:  Simone [ 26/09/2013, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ho trovato altri bruchi, potete aiutarmi?

No, non è niente di grave: quando sono attaccati a un oggetto, se questo viene spostato, cercano di ritornare sull'oggetto aggrappandosi con un filo di seta.

Autore:  davide97 [ 26/09/2013, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ho trovato altri bruchi, potete aiutarmi?

Solitamente la seta la producono per impuparsi ma dal momento che hai detto che è ancora piccolo non penso si stesse incrisalidando... ho letto però che se un bruco sta facendo la muta e viene disturbato il processo della muta viene svolto nella maniera sbagliata e il bruco potrebbe morire, queste cose le ho letto quindi non so se sono vero o no, ma se lo vedi immobile per sicurezza non lo toccare... il mio ha fatto la muta ieri e di tracce di seta non mi sembra di averne viste, magari ho visto male io!
Spero di averti aiutato ;)

Autore:  Vol-Opt [ 26/09/2013, 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ho trovato altri bruchi, potete aiutarmi?

grazie ad entrambi. spero stia davvero bene. ho sempre cercato di non muoverli, ma stavolta è successo ed ha lasciato questa serie di fili tra la parete del box e la testa :/ prossima volta che faccio pulizia starò ancora più attento ._.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/