Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Zerynthia sp. - Papilionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=139&t=57106 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | lems137 [ 12/10/2014, 15:41 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Zerynthia sp. - Papilionidae | ||||
grazie
|
Autore: | Mauro [ 12/10/2014, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione |
Zerynthia polyxena (Papilionidae). Non credevo arrivasse alla provincia di Genova ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 12/10/2014, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione |
Mauro ha scritto: Zerynthia polyxena (Papilionidae). Non credevo arrivasse alla provincia di Genova ![]() Non sarei così sicuro che sia polyxena. Arenzano ricade nel Parco naturale regionale del Beigua, che è l'area dove Zerynthia polyxena e Zerynthia cassandra sono simpatriche. Poichè le due specie si possono distinguere con certezza solo dalla morfologia dei genitali maschili e dal colore dell'apice dei tubercoli delle larve, in questo caso lascerei Zerynthia sp. Per dare un'idea della distribuzione delle due specie, allego le relative mappe corologiche. |
Autore: | Giuseppe [ 12/10/2014, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione |
Bellissime mappe ![]() Maurizio, possiedo delle vecchie Zerynthie del Lazio, anno 1966, che riportano oltre alla località, la dicitura " latialis ", mi sai dire nulla in proposito ?? Giuseppe ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 12/10/2014, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione |
Giuseppe ha scritto: Bellissime mappe ![]() Maurizio, possiedo delle vecchie Zerynthie del Lazio, anno 1966, che riportano oltre alla località, la dicitura " latialis ", mi sai dire nulla in proposito ?? Giuseppe ![]() Zerynthia polyxena latiaris Stichel, 1907 (TL: Albano Laziale, Monte Cavo) è attualmente considerato sinonimo di Zerynthia cassandra cassandra (Geyer, 1828) |
Autore: | Maurizio Bollino [ 12/10/2014, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione |
Realizzo solo ora che sono tre esemplari differenti, per cui potrebbero essere tranquillamente rappresentanti delle due specie. In particolare, se dovessi proprio esprimere un'opinione, ipotizzerei che il I è cassandra, mentre il II e il III mi sembrano polyxena. |
Autore: | Giuseppe [ 13/10/2014, 0:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione |
Grazie per la risposta veloce Maurizio, sei stato molto chiaro ![]() Giuseppe ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |