Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Zerynthia (Zerynthia) cassandra (Geyer, [1828]) - Papilionidae Parnassiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=139&t=74263
Pagina 1 di 1

Autore:  missorp [ 28/04/2017, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Zerynthia (Zerynthia) cassandra (Geyer, [1828]) - Papilionidae Parnassiinae

Zerynthia cassandra Geyer, 1828

Ieri ho visto il post di Camillo sui bruchi di Zerynthia trovata vicino a Civitavecchia. Per tanti anni avevo cercato senza successo questa farfalla nel Lazio. Avevo solo un vecchio riferimento per Zagarolo (vicino Roma anni '60) ed ho sempre pensato che fosse estinta almeno nel Lazio. Dopo aver cercato i possibili ambienti in cui può crescere la pianta (Aristolochia, nei pressi di canali di drenaggio, in terreni incolti) l'anno scorso ho trovato per la prima volta una singola pianticella (non più di 20 cm in altezza) in prossimità di un canale. Attorno null'altro ed era l'inizio di giugno. Quest'anno sono tornato nella stessa area e finalmente ho trovato molte pianticelle di Aristolochia (rotunda?), nel mezzo di piccole canne (Arundo donax?). Ho fatto molta attenzione a non schiacciarle. Inaspettatamente in mezzo alle pianticelle ho visto alcune che avevano una foglia ritagliata e finalmente alcuni bruchi di Zerynthia! Ho pensato, data la rarità della specie, di non prendere alcunchè, ma di provare (se ci riesco) a ritornare a distanza di 15 giorni per vedere come si sviluppano i bruchi (sempre che li ritrovi), aggiornando il post.
Il motivo forse della pseudorarità e dato dalla estrema localizzazione della pianta in terreni semipalustri, dal periodo in cui questa si accresce (marzo-maggio?), dal "nascondimento" della pianta nei canneti, dalla distruzione del suo habitat, dal brevissimo periodo di volo della farfalla (marzo-aprile) nelle ristrettissime fasce di crescita della pianta.

Allegati:
Non ho percepito alcun odore anomalo, come viene riportato nella fioritura della aristolochia
C.jpg

Pianta e bruco di circa 1 cm
A.jpg

Le piante di aristolochia nascoste tra le cannette
B.jpg


Autore:  mazzeip [ 28/04/2017, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia cassandra Geyer, 1828

In realtà la specie è tutt'altro che rara nel Lazio, e vive praticamente ovunque ci siano le aristolochie di cui si nutre (più di una specie): è frequente in diverse località dei Castelli Romani, al Terminillo, sui Simbruini, vicino Ceccano, al Bosco di Foglino vicino Nettuno, e solo per citare alcune delle numerose località dove è decisamente facile incontrarla. Ho piantato delle Aristolochia lutea e rotunda in giardino (tra Rocca di Papa e Grottaferrata), e i bruchi sono comparsi da soli nella primavera successiva. :) :hi:

Autore:  missorp [ 28/04/2017, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia cassandra Geyer, 1828

Io non l'ho mai vista volare. Per questo pensavo fosse poco comune. Grazie Paolo :)

Autore:  babunco [ 29/04/2017, 0:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia cassandra Geyer, 1828

Sì, aggiungo che a inizio primavera è relativamente facile vederla volare anche nel parco dell'Insugherata, all'interno del Raccordo Anulare.

:hi: :hi:

Autore:  missorp [ 12/05/2017, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia cassandra Geyer, 1828

Anche se ho saputo che la specie non è rara nel Lazio, per capirne la biologia sono tornato sul luogo per mantenere la promessa. La prima sorpresa è che ho trovato tagliata gran parte della copertura erbosa dell'area parco urbano, sino al canale in cui avevo fatto le precedenti foto, probabilmente per il rischio incendi. Che solerzia, ma che disastro ambientale! Per ora solo un residuo spazio è stato risparmiato dai giardinieri, in particolare dove vi sono rovi spinosi. Penso che la prossima volta che ritornerò avranno tagliato tutto, anche le aristolochia sulle quali vivono i bruchi della Zerynthia. La ricerca di una foglia mangiata mi ha aiutato a ritrovare i bruchi, che sono arrivati a circa 2 cm di lunghezza. Ne ho fotografato e filmato 2. Su di entrambi ho rilevato minuti granuli biancastri (0,1 mm circa) sparsi peraltro anche sulla foglia in cui si trovano. Che cosa sono? Sulla foglia mangiata è presente anche una modesta secrezione che ricorda quella delle lumache. Proverò a ritornarci tra 10 giorni.

Allegati:
La copertura erbosa adiacente al canale ed alle piante di aristolochia. Molte sono state tagliate.
Diapositiva1.JPG

2 centimetri circa
Diapositiva2.JPG

I minuti granuli biancastri (0,1 mm circa) sparsi sul bruco e sulla foglia
Diapositiva3.JPG

La secrezione sulla foglia mangiata
Diapositiva4.JPG


Autore:  Tenebrio [ 13/05/2017, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia cassandra Geyer, 1828

missorp ha scritto:
Su di entrambi ho rilevato minuti granuli biancastri (0,1 mm circa) sparsi peraltro anche sulla foglia in cui si trovano. Che cosa sono?
Credo siano pollini proveniente da qualche fioritura.

:) Ciao
Piero

Autore:  missorp [ 13/05/2017, 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zerynthia cassandra Geyer, 1828

Credo proprio di no, perchè sono presenti solo sul bruco e solo sulle foglie mangiate. Le piante integre non ne hanno traccia. :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/