Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ibrido Papilio hospiton x Papilio machaon (bruco)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=139&t=976
Pagina 1 di 2

Autore:  Daniele Sechi [ 09/06/2009, 7:59 ]
Oggetto del messaggio:  Ibrido Papilio hospiton x Papilio machaon (bruco)

Trovare i bruchi del Papilio hospiton non è per nulla semplice, ma è veramente diffficile trovare degli ibridi naturali di madre hospiton, mi è capitato forse 3-4 volte. Gli ibridi si riconoscono molto bene da bruchi e anzi forse le differenze tra le larve sono piu evidenti di quelle degli adulti. Assomigliano decisamente a dei bruchi di machaon però stanno sulla ferula, la pianta nutrice dell'hospiton.
Vi faccio vedere qualche esempio... ;)

Allegati:
Papilio hospiton
IMG_0442.jpg

Papilio hospiton
IMG_0440.jpg

Papilio hospiton
IMG_0439.jpg

Papilio hospiton
IMG_0438.jpg

ibrido hospiton x machaon
IMG_0437.jpg

ibrido hospiton x machaon
IMG_0436.jpg

ibrido hospiton x machaon
IMG_0435.jpg

ibrido hospiton x machaon
IMG_0434.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 09/06/2009, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Papilio hospiton x Papilio machaon

Belli e interessanti :)
Non sapevo di questi casi di ibridazione.
Soddisfa qualche mia curiosità, caro Daniele ;) .
Puoi mostrarci gli adulti ibridi?
Come fai a essere certo che siano "di madre" hospiton e non viceversa?
Esistono comunque ibridi "di madre" machaon?

Autore:  Daniele Sechi [ 09/06/2009, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Papilio hospiton x Papilio machaon

Sono certo siano di madre hospiton perché solo l'hospiton depone sulla ferula, ci sono sicuramente anche gli ibridi di madre machaon ma non li ho mai trovati (né cercati, per la verità...).
Non ho foto di adulti ibridi, mi spiace Marcello :no1:

Autore:  clido [ 09/06/2009, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Papilio hospiton x Papilio machaon

Sarebbe interessante ritrovare qualcuno di quei bruchi e tentare di allevarli per ottenere gli adulti ;)

Autore:  mazzeip [ 09/06/2009, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Papilio hospiton x Papilio machaon

Come ornamentazione sono in effetti singolari, con quel po' di bianco sul nero-arancio. Qui nel Lazio, comunque, il macaone depone anche sulla ferula, che è anche riportata tra le pianti alimentari (per esempio da Tolman).

Autore:  Velvet Ant [ 09/06/2009, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Papilio hospiton x Papilio machaon

Anch'io, qui in Sicilia, incontro frequentemente i bruchi di Papilio machaon su ferula.


Papilo machaon, bruco, Cave di Cusa, 25 aprile 2007.jpg


Autore:  Daniele Sechi [ 10/06/2009, 7:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Papilio hospiton x Papilio machaon

In Sardegna non ho mai visto un bruco di machaon sulla ferula, ma effettivamente non mi sento di escludere che ci deponga, specialmente ora che mi dite che è possibile. Sta di fatto che nelle località dove ho incontrato gli ibridi e dove c'è l'hospiton ed è comune il machaon, ho sempre trovato gli hospiton e gli ibridi su ferula e i machaon su finocchio selvatico.
Ho trovato poi in altre località il machaon su altre ombrellifere (come Ammi visnaga) ma non su ferula.

Per clido: work in progress... ;)

Autore:  Mauro [ 22/07/2009, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Papilio hospiton x Papilio machaon (bruco)

Leggere questo post mi ha fatto tornare in mente una vecchia esperienza... una quindicina di anni fa trovai una colonia di P. hospiton non lontano da Alà dei Sardi, o almeno, tutti gli esemplari che riuscii ad avvicinare il tanto da rendere possibile l'identificazione, erano hospiton. La ferula era molto abbondante, per cui cercai i bruchi. C'erano gli adulti, c'era la ferula, perchè non dovevano esserci i bruchi? invece niente. Poi vidi un adulto, evidentemente femmina, posarsi su una ferula ad una certa distanza da me e flettere l'addome nella tipica postura di quando depongono. Volò subito via, ma avvicinatomi, guardando bene il rametto, ecco l'uovo. Presi l'intero ramo della ferula e lo portai a casa, in attesa della schiusa. dopo una decina di giorni nacque il bruco, a cui feci trovare della ferula fresca sulla quale trasferirsi, a contatto del suo rametto ormai vizzo. Alla nascita era completamente nero, come sia hospiton che machaon. Ma più cresceva e più assomigliava ad un macaone. "Ma quanto somiglia ad un macaone questo hospiton", mi dicevo. Ad un certo punto dello sviluppo fu evidente che non era un hospiton, pensai perciò ad un ibrido, meglio ancora :hp: :hp: non l'avevo mai trovato. Comunque, completato lo sviluppo, quel bruco di ibrido era praticamente indistinguibile da un bruco di macaone. Fece la sua brava crisalide, e venne il giorno dello sfarfallamento del mio primo esemplare di ibrido machaon-hospiton. Ma con mia gran delusione, quello che sgusciò fuori dalla crisalide fu un banalissimo comunissimo macaone. Era la prima volta che trovavo macaone su ferula, ed il caso volle che fosse successo in un prato dove erano presenti in buon numero gli hospiton, l'equivoco era inevitabile.
Comunque in seguito ho trovato più volte bruchi di macaone su ferula, ma non ho ancora, purtroppo, mai visto un ibrido. Però sono fiducioso, è solo questione di tempo :D :D .

Mauro

Autore:  Daniele Sechi [ 22/07/2009, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Papilio hospiton x Papilio machaon (bruco)

Ciao Mauro se hai foto degli hospiton di Alà dei Sardi mettine qualcuna, è un dato interessante per questa specie, io non l'ho mai trovato nelle tue zone. :ok:

Autore:  soken [ 22/07/2009, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Papilio hospiton x Papilio machaon (bruco)

Belle foto, complimenti. Io non li ho mai visti !!
Allego questa pagina di Hospiton in Sardegna...

http://insetti.altervista.org/specie/phospiton.htm

Autore:  Mauro [ 23/07/2009, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Papilio hospiton x Papilio machaon (bruco)

Daniele Sechi ha scritto:
Ciao Mauro se hai foto degli hospiton di Alà dei Sardi mettine qualcuna, è un dato interessante per questa specie, io non l'ho mai trovato nelle tue zone. :ok:


Alà dei Sardi non è proprio dalla mie parti, ma certo è molto più vicina a me cce a te... diciamo che è nella stessa metà di Sardegna dove sto io... :mrgreen: :mrgreen:
Comunque all'epoca naturalmente non avevo la digitale, perciò ho solo diapositive. Purtroppo il mio scanner dia è spirato dopo breve e dolorosa (per me) malattia, ed ora ho solo uno scanner piano che digitalizza anche dia, ma il risultato è molto mediocre. Aggiungo lo stesso delle immagini che possono essere interessanti: la sequenza dell'ultima muta di un bruco di hospiton, con formazione della crisalide.
Mauro

Allegati:
HOSPIT13.JPG

HOSPIT14.JPG

HOSPIT18.JPG

HOSPIT17.JPG

HOSPIT16.JPG

HOSPIT15.JPG

HOSPIT19.JPG


Autore:  soken [ 23/07/2009, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Papilio hospiton x Papilio machaon (bruco)

Bellissimo documento complimenti !! :ok:

Autore:  Mauro [ 23/07/2009, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Papilio hospiton x Papilio machaon (bruco)

Accidenti se è complicato... ho dovuto cancellare due volte e fare da capo, perchè le immagini compaiono in senso inverso a quello in cui le inserisco :? :? prima l'ultima e ultima la prima...
poi non sono neanche riuscito a metterle tutte della stessa dimensione, mi arrendo, non è cosa per me, sono un imbranato! :oops: :cry:

Autore:  Daniele Sechi [ 24/07/2009, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Papilio hospiton x Papilio machaon (bruco)

All'inizio ho faticato anche io a capire, è vero il sistema inserisce in modo inverso gli allegati rispetto all'ordine con cui li carichi, per non sbagliare puoi selezionare gli allegati dall'elenco e usare la funzione "inserisci in linea con il testo", così li puoi disporre come vuoi.

Ma queste foto della larva sono di Alà?

Autore:  soken [ 24/07/2009, 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Papilio hospiton x Papilio machaon (bruco)

Mauro come si fa' ad allegare piu' foto nello stesso messaggio se la dimensione massima e' di 400 kb :?
Grazie.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/