Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

larva di Urocerus sp. (cf.) - Siricidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=141&t=73133
Pagina 1 di 1

Autore:  Bernardo Cecchi [ 11/02/2017, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  larva di Urocerus sp. (cf.) - Siricidae

ciao a tutti!
ho un quesito piuttosto difficile.
ho un pezzo di legno di abete, del quale ignoro la provenienza, nel quale è presente una larva o pupa o esuvia di un direi coleottero direi cerambicide
sul 9° tergite addominale, o quello che ne resta, presenta una sola spina di forma piuttosto particolare che ho cercato di fotografare (anche se con qualità piuttosto scarsa)
ho fotografato anche le mandibole
qualcuno ha idea di cosa possa trattarsi, o almeno confermare che potrebbe trattarsi di un Cerambycidae?
grazie
Bernardo

Allegati:
mandibole
IMG_3688.jpg

spina addominale vista laterale
IMG_3686.jpg

spina addominale vista ventrale
IMG_3683.jpg


Autore:  elleelle [ 11/02/2017, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva/pupa cerambycidae (?)

E se fosse di Siricidae?

Autore:  Julodis [ 11/02/2017, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva/pupa cerambycidae (?)

elleelle ha scritto:
E se fosse di Siricidae?

Sono d'accordo. Le larve di Urocerus hanno sia l'appendice caratteristica al'estremità posteriore che quelle strane mandibole "dentate" che si intuiscono dalle tue foto.

Di Cerambycidae sicuramente no.

Autore:  Bernardo Cecchi [ 11/02/2017, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  larva Siricidae

siete mitici
avevo consultato chiavi dicotomiche sulle larve dei cerambici, nelle quali si evidenzia la presenza di una spina terminale nelle pupe di alcuni lamiiinae. guardando le foto in rete delle larve di Siricidae, però, si nota benissimo la spina terminale identica a quella del mio esemplare
grazie
Bernardo

Autore:  Julodis [ 12/02/2017, 7:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva Siricidae

Bernardo Cecchi ha scritto:
siete mitici
avevo consultato chiavi dicotomiche sulle larve dei cerambici, nelle quali si evidenzia la presenza di una spina terminale nelle pupe di alcuni lamiiinae. guardando le foto in rete delle larve di Siricidae, però, si nota benissimo la spina terminale identica a quella del mio esemplare
grazie
Bernardo

Del resto, il nome del genere Urocerus deriva dalle parole greche οὐρά (coda) e κέρας (corno).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/