Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Osmia sp. - Megachilidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=142&t=22090
Pagina 1 di 1

Autore:  Gian Luca Agnoli [ 25/05/2011, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Osmia sp. - Megachilidae

Ciao.
Posto le immagini di due apoidei che ho raccolto in passato e di cui mi interesserebbe conoscere il nome, fin dove possibile.

Grazie!

Allegati:
2011_05_17_9126_s.jpg


Autore:  Pietro Niolu [ 25/05/2011, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hymenoptera Apoidea 1/2

Ha tutta l'aria di un Panurgus, uno dei pochi Andrenidae con due celle submarginali.
La peluria chiara su tutto il corpo restringe il campo delle specie possibili.
Dovresti fornire i seguenti dati:
- la taglia
- n° degli articoli del flagello (10 o 11), dovrebbero essere 11 (mi sembra un maschio).
- un dettaglio del clipeo
- un dettaglio dell'ultimo tergite
- un dettaglio del 1° trocantere
Staserà, quando potrò consultare la mia documentazione, proverò a determinarlo.

Autore:  Gian Luca Agnoli [ 25/05/2011, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hymenoptera Apoidea 1/2

Caspita! Compiti a casa! Bello! :gh:

Autore:  Gian Luca Agnoli [ 26/05/2011, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hymenoptera Apoidea 1/2

Ecco Pietro, allego un po' di foto che spero siano sufficienti ad inquadrare i particolari che hai indicato (anche perché adesso ho già re-imballato l'attrezzatura per caricarla in auto).

Dimensioni: 8mm.
N. articoli del flagello: 11.

Ciao ciao,
Gian Luca

Allegati:
2011_05_26_9370.jpg

2011_05_26_9377.jpg

2011_05_26_9376.jpg

2011_05_26_9375.jpg

2011_05_26_9371.jpg


Autore:  Pietro Niolu [ 27/05/2011, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hymenoptera Apoidea 1/2

Nell'assegnare i "compiti a casa" andavo a braccio ed ho fatto un errore, il trocatere incriminato non é il primo ma il terzo e dovrebbe essere modificato a forma di robusta spina soltanto nel dentipes.
Confermerei il genere Panurgus escludendo il Panurginus poichè il clipeo dei maschi di questo genere é più o meno macchiato di bianco.
Procedendo per esclusione sulle specie segnalate da Faunaeur per l'italia arrivo a Panurgus calcaratus ma non senza incertezze.
Ecco il percoso
Panurgus banksianus Kirby 1802 specie di taglia superiore, oltre 10 mm.
Panurgus calcaratus Scopoli 1763
Panurgus canescens Latreille 1811 specie più piccola sotto i 7 mm. Con la cuticola brillante e assai poco puntata.
Panurgus cavannae Gribodo 1880 non riportato da Faunaitalia dovrebbe essere un sinonimo di siculus(?)
Panurgus dentipes Latreille 1811 la terza tibia del maschio dovrebbe essere fortemente arcuata sul suo profilo interno
Panurgus frontalis sub genere Camptopoeum Fabricius 1804 bande bianche addominali clipeo +/- bianco
Panurgus nasutus sub genere Camptopoeum Spinola 1838 bande bianche addominali clipeo +/- bianco
Panurgus siculus Morawitz 1872 specie meridionale presente solo al sud Italia
Panurgus soikai Pittioni 1950 specie meridionale presente solo al sud Italia
Manca il Panurgus corsicus ma questo é un endemismo sardo/corso.
Al tuo rientro ti invierò via mail uno schema dei genitali del calcareatus che non posso postare perchè non ricordo più da dove l'ho scaricato.
Buon viaggio e buone vacanze.

Autore:  Pietro Niolu [ 01/06/2011, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Panurgus calcaratus (Scopoli, 1763) (cf.) - Apidae

Ho ritrovato la pagina web con lo schema dei genitali:
http://delta-intkey.com/britin/images/saun0356.jpg

Autore:  Pietro Niolu [ 08/06/2011, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Panurgus calcaratus (Scopoli, 1763) (cf.) - Apidae

Gian Luca, al tuo rientro potresti dare un'occhiata anche a questa discussione?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=406&t=22735
Le incertezze aumentano!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/