Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lithurgus tibialis (Morawitz, 1875) ♂ - Megachilidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=142&t=37957
Pagina 1 di 1

Autore:  Pietro Niolu [ 31/08/2012, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Lithurgus tibialis (Morawitz, 1875) ♂ - Megachilidae

Nuovo per il forum, per la Sardegna e forse per l'Italia.
E' il più piccolo dei 3 Lithurgus europei, sono anni che l'osservo in un sito molto circoscritto, esclusivamente sui fiori della Chrozophora tinctoria. La pianta é relativamente comune in Sardegna, l'ho cercato in altri siti dove queste piante sono anche più numerose, anche non lontano da sito originale ma non ne ho mai trovato altri.
La diagnosi é arrivata per caso, mi sono ricollegato a delle catture fatte in Israle sulla stessa pianta ed identificate da Christophe Praz. A diagnosi fatta ho ripercorso le chiavi e tutto collima perfettamente.

IMG_1575.jpg


Mosaico mini.jpg



Altre immagini in Habitat:
http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=186058

Autore:  mauriziomei [ 13/09/2012, 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lithurgus tibialis (Morawitz, 1875) ♂ Hymenoptera Megachilidae.

Questa me l'ero persa... di Lithurgus conosco soltanto il chrysurus che è piuttosto comune anche se localizzato in certi siti d'estate su composite (Carlina ad es.). Una volta ho trovato anche i nidi che sono scavati nel legno (a dispetto del nome che vuol dire "lavoratore delle pietre"...), ma ho raccolto in tanto tempo soltanto un maschio. Quello da te fotografato dovrebbe essere proprio il tibialis, a giudicare dalla tibia III tronca e prolungata in una spina e dal femore corrispondente rigonfio. Anche le piccole dimensioni dovrebbero essere diagnostiche (sto usando questo lavoro di van Der Zanden del 1986 sui Lithurgus paleartici
lithurgus_palearctic species.pdf [1.19 MiB]
Scaricato 1522 volte
e se ti interessa ho anche un lavoro sulla biologia di questa specie in Algeria). Come puoi vedere nel lavoro, la specie dovrebbe essre diffusa più o meno in tutto il bacino del Mediterraneo, anche se l'unica località italiana indicata (come nuova all'epoca) è in Sicilia. Quindi nuovo per l'Ialia non è... Sono api interessanti (tra l'altro hanno probabilmente i genitali maschili più piccoli e semplici di tutti gli apoidei, si vedono bene nella tua foto...).
Ciao
maurizio

Autore:  Pietro Niolu [ 13/09/2012, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lithurgus tibialis (Morawitz, 1875) ♂ Hymenoptera Megachilidae.

Ciao Maurizio,
io l'ho determinato con le chiavi di Ortiz-Sànchez: "ESPECIES IBÉRICAS DE LOS GÉNEROS LITHURGUS BERTHOLD,
1827, CREIGHTONELLA COCKERELL, 1908 Y CHALICODOMA LEPELETIER, 1841 (HYMENOPTERA, MEGACHILIDAE): CLAVES DE
IDENTIFICACIÓN Y NUEVOS DATOS DE DISTRIBUCIÓN" scaricabili su internet.
Conosco anch'io il L. chrysurus è relativamente comune anche da noi ed i maschi sono molto caratteristici, non l'ho mai catturato e non ho potuto fare confronti ma ho alcune foto che posterò presto.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/