Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Osmia (Helicosmia) fulviventris (Panzer, 1798) - Megachilidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=142&t=93162
Pagina 1 di 1

Autore:  Mikiphasmide [ 18/11/2020, 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Osmia (Helicosmia) fulviventris (Panzer, 1798) - Megachilidae

13 mm

DSCN0801.JPG



DSCN0810.JPG



DSCN0807.JPG



DSCN0809.JPG


Autore:  Mattia D'Amato [ 18/11/2020, 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megachilidae sp. 5

Ciao Michele, si tratta di un Osmiino per via delle arolie presenti sui tarsi di tutte le zampe. Sono indeciso tra Osmia e Heriades, quindi mi servirebbero, se possibile: una foto del torace ben illuminato, stesso per il clipeo e per l'ala anteriore. Questo per il momento, poi per la specie è un'altra storia...
Mattia :hi: :hi:

Autore:  Andricus [ 19/11/2020, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megachilidae sp. 5

È un'Osmia e le mandibole solcate alla base indicano il sottogenere Helicosmia. Sono abbastanza sicuro sia una O. fulviventris, specie abbastanza comune che conosco bene, ma per esserne certi bisogna vedere il margine anteriore del clipeo che in questa specie è largamente arcuato con un dente triangolare al centro.

Autore:  Mikiphasmide [ 19/11/2020, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megachilidae sp. 5

Grazie ragazzi! Sì, il clipeo è così conformato :ok:

Allegati:
IMG_4189.JPG


Autore:  Andricus [ 20/11/2020, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megachilidae sp. 5

Vada per fulviventris allora :ok:

Autore:  maurizio.cornalba [ 28/12/2020, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osmia (Helicosmia) fulviventris (Panzer, 1798) - Megachilidae

Veramente il nome corretto, e oggi comunemente riconosciuto, sarebbe Osmia niveata (Fabricius, 1804). Il nome Apis fulviventris Panzer, 1798 è pre-occupato da Apis fulviventris Scopoli, 1763 e quindi non valido. Vedi la voce relativa a Osmia niveata nella pagina:

https://blogs.ethz.ch/osmiini/palaearct ... elicosmia/

di Palaearctic Osmiine Bees. Il cambio di nome risale almeno a:

Schwarz, Gusenleitner, Westrich, Dathe (1996): Katalog der Bienen Österreichs, Deutschlands und der Schweiz (Hymenoptera, Apidae). – Entomofauna Suppl. – S8: 1 - 398.

Ciao ciao,

Maurizio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/