Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Osmia (Helicosmia) latreillei (Spinola, 1806) - Megachilidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=142&t=93580
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 09/12/2020, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Osmia (Helicosmia) latreillei (Spinola, 1806) - Megachilidae

Che sia una Osmia o giù di lì? Non so se è spelacchiata o no; mm 10 ca. Clipeo con due estensioni allungate piatte ai lati e lobo centrale carenato e bidentato. La terza foto mostra la mesopleura. Grazie per ogni parere.
:hi:
DSC04745.JPG



Allegati:
DSC04746.JPG

DSC04739.JPG

DSC04743.JPG

DSC04741.JPG

DSC04742.JPG

DSC04740.JPG


Autore:  Mattia D'Amato [ 09/12/2020, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoidea da ID

Ciao Giorgio, questa mi sembra di riconoscerla, dovrebbe trattarsi di una Osmia latreillei, o specie affini, mi dovresti dire se l'area dorsale del propodeo è lucida o meno.
Mattia :hi: :hi:

Autore:  Chalybion [ 09/12/2020, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoidea da ID

Triangolo propodeale opaco per microreticolatura salvo la base strettamente un po' striata; all'esterno del triangolo vi è microreticolo ovunque con punti verso i lati. :hi:

Autore:  Mattia D'Amato [ 09/12/2020, 23:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoidea da ID

Direi che si può confermare, ma aspettiamo anche l'opinione di Marco, che mi sono sbagliato più volte.
Mattia :hi: :hi:

Autore:  Chalybion [ 10/12/2020, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoidea da ID

Grazie Mattia, in attesa anche di Marco. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/