Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Osmia rufohirta Latreille, 1811 (cf.) - Megachilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=142&t=93887 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 11/01/2021, 23:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Osmia rufohirta Latreille, 1811 (cf.) - Megachilidae |
...questa brutta e vecchia foto mi sa che ritrae una Tetralonia piuttosto che un Andrena, giusto ? |
Autore: | Mattia D'Amato [ 12/01/2021, 0:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero |
Ciao Vittorio, molto improbabile, i tegumenti sono verde metallici e vedo una scopa sotto l'addome, credo sia una femmina di Osmiino, forse proprio Osmia ma ho dei dubbi sul sesso visto che le femmine sono più robuste dei maschi. Ad ogni modo io non mi spingo oltre in ogni caso, non ho mai incontrato specie simili e per questo potrei sbagliarmi anche sulla sottofamiglia. Aspettiamo gli esperti ![]() Mattia ![]() ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 12/01/2021, 8:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero |
Non vedo arolia, mi fermo a Megachilidae. Mi sembra un maschio, vedo una certa rilevanza del settimo tergite. |
Autore: | elleelle [ 12/01/2021, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero |
Maschio di Dasypoda è da escludere? Quella sotto l'addome potrebbe essere semplice peluria, invece di una spazzola per il polline? |
Autore: | Mattia D'Amato [ 12/01/2021, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero |
Credo di no Luigi, nonostante abbia, in effetti, due cellule submarginali i maschi di Dasypoda che ho non presentano tegumenti con colori diversi dal nero. Mattia ![]() ![]() |
Autore: | soken [ 14/01/2021, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero |
... Grazie a tutti... allora Megachilidae ? |
Autore: | elleelle [ 15/01/2021, 1:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero |
Mi pare strano un Megachilidae così peoso e allungato .... ![]() |
Autore: | soken [ 15/01/2021, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero |
... girando sul web ne ho vista una molto somigliante cioè Osmia rufohirta...che sembra segnalata anche per l' Italia... sarà lei ? |
Autore: | Pietro Niolu [ 15/01/2021, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero |
Si pensava a questa specie, corrisponde anche la forma del tergite apicale ma direi che sostenerlo sarebbe un azzardo. |
Autore: | soken [ 15/01/2021, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero |
... grazie Pietro, anche un cf. mi va bene. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |