Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anthidiellum strigatum (Panzer, 1805), schiusa dal nido - Megachilidae - Toscana, Isola d'Elba
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=142&t=9482
Pagina 1 di 2

Autore:  FORBIX [ 17/07/2010, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Anthidiellum strigatum (Panzer, 1805), schiusa dal nido - Megachilidae - Toscana, Isola d'Elba

Portoferraio (LI) - 14.VII.2010 - 200m

L'ho trovato per caso su uno stelo già secco di una pianta....di cui purtroppo non ho osservato la specie. Per la curiosità, ho fatto leggermente pressione sulla "cosa" ed ho visto che all'interno stava raggomitolata una larva che aveva tutto l'aspetto di essere quella di un coleottero....ma ovviamente non ho potuto osservarla con maggiore attenzione per paura di rovinarla. Ho messo il tutto in una provetta e quando sono tornato a casa, ho notato con una certa sorpresa che la larva aveva pazientemente ricorstruito la parte rotta del "bozzolo" (che misura circa 1cm).
Avete qualche idea, in attesa che nasca il misterioso essere??
Bozzolo di1.JPG


Bozzolo di2.JPG


Autore:  Julodis [ 17/07/2010, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapete di chi è questa specie di "bozzolo"??

FORBIX ha scritto:
Portoferraio (LI) - 14.VII.2010 - 200m

L'ho trovato per caso su uno stelo già secco di una pianta....di cui purtroppo non ho osservato la specie. Per la curiosità, ho fatto leggermente pressione sulla "cosa" ed ho visto che all'interno stava raggomitolata una larva che aveva tutto l'aspetto di essere quella di un coleottero..

Non ricordo di averne mai viste, ma sicuro che sia di un coleottero? Non mi viene in mente nessuna specie capace di tessere bozzoli fatti di seta o qualcosa di simile. I Cetonidi, gli Julodis tra i Buprestidi, alcuni Cerambicidi e probabilmente altri fanno dei bozzoli, ma senza secernere filamenti setosi.

Autore:  FORBIX [ 17/07/2010, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapete di chi è questa specie di "bozzolo"??

Non so! Posso anche essermi sbagliato.
Provo a riaprire il bozzolo? Se lo ha chiuso una volta, magari lo rifarà....oppure no!

Autore:  Hemerobius [ 17/07/2010, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapete di chi è questa specie di "bozzolo"??

Fermo là. La cosa è ineteressante.
Vedremo cosa sfarfalla. Prova invece a ricordare qualche dettaglio della larva. Perché dici che somigliava a quella di un coleottero ? E descrivici l'ambiente, anche se non ricordi la pianta.

Roberto :to:

Autore:  FORBIX [ 17/07/2010, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapete di chi è questa specie di "bozzolo"??

Allora, ho pensato ad un coleottero, perchè era di colore avorio, con la testa aranciato scuro e mi era sembrata proprio come quella di una larva di coleottero (diciamo simile ad una di Curculionidae).
L'ambiente era una strada che attraversa una lecceta. L'ho trovata proprio sul bordo mentre aspettavo di piazzare la lampada, perchè c'era ancora troppa luce. Il bordo della strada era ricco di Inula viscosa, Bituminaria bituminosa, Spartium junceum, Ramnus alaternus, Pistacia lentiscus, Dacus carota, Viburnum tinus, Sorbus domestica ed altre essenze tipiche.
Altro, per ora non mi viene in mente :cry: :cry:

Autore:  Julodis [ 17/07/2010, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapete di chi è questa specie di "bozzolo"??

Come ti ha consigliato anche Roberto, meglio non riaprirla. A questo stadio, meno le si stuzzica, meglio è. Tanto se tutto va bene fra non molto saprai (e sapremo) cosa è. Potrebbe essere qualcosa di interessante.

Autore:  elleelle [ 18/07/2010, 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapete di chi è questa specie di "bozzolo"??

Ne avevo fotografati un paio anch'io, ma erano rimasti un mistero.
I miei erano su steli rinsecchiti di erba dunale, e non credo che fosse la pianta nutrice.

:hi: luigi

http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=92209

Autore:  StagBeetle [ 18/07/2010, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapete di chi è questa specie di "bozzolo"??

Credo sia un nido di imenottero, e quel beccuccio che sporge da sotto dovrebbe essere l'entrata... :oops:

Ciao :)

Autore:  FORBIX [ 18/07/2010, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapete di chi è questa specie di "bozzolo"??

Avevo pensato anche io ad un imenottero, ma poi ho fatto questo ragionamento:
1) se lo fosse, sarebbe il genitore a costruire il "bozzolo", ma allora come può la larva essere in grado di ricostruire una parte deteriorata o lacerata?
2) Per quanto riguarda il presunto foro di entrata, per chi sarebbe utile? Per la larva?....e cosa se ne farebbe, una volta dentro.
3) Il presunto genitore ha costruito ciò e poi vi ha deposto l'uovo? Solita domanda, come è possibile che la larva, uscita dall'uovo possa riparare il bozzolo?
4) la larva all'interno, è praticamente grande quanto il bozzolo, perchè lo occupa interamente, standoci ricurva su se stessa, quindi presumo che all'interno non ci sia spazio, per eventuale nutrimento lasciato dal genitore!
.....insomma, speriamo che compia la sua trasformazione e svelerò l'arcano.
Ho visto i link di NM e sembrano proprio identiche alla mia, quelle di Ellelle sembrano in una fase iniziale, non ancora disseccate, mentre quelle proposte da Amir, sono allo stesso stadio della mia, ma il "presunto sifone", sembra notevolmente più lungo. Comunque, ho visto che heanche in questi altri due casi si è trovata la soluzione!
Meno male che mi è venuto in mente di portarmela a casa!!
Attendo gli eventi!!

Autore:  StagBeetle [ 18/07/2010, 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapete di chi è questa specie di "bozzolo"??

Per me è stato costruito dall'adulto che vi ha immesso le riserve dal foro di entrata...
Poi se si danneggia non credo che la larva sia in grado di ripararlo...

Insomma, sul modello Sceliphron... :oops:

Autore:  Hemerobius [ 18/07/2010, 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapete di chi è questa specie di "bozzolo"??

Non credo!
Tra i Coleotteri i pochi che costruiscono bozzoli sono i Curculionidi fillofagi, ne abbiamo visto recentemente uno sul forum. Non sarebbe quindi impossibile. I Neurotteri fanno bozzoli con più "ragna" esterna, ma di alcuni non conosciamo la biologia, quindi potrebbe pure essere. Lepidottero non credo, Dittero meno che mai. Un Imenottero potrebbe essere, ci sono i Sinfiti (fitofagi) ed i parassitoidi che escono dalla vittima. Magari c'è anche qualche aculeato che finite le riserve pedotrofiche esce per tessere il bozzolo in una situazione logistica migliore :? Il bozzolo dei Mecotteri non lo conosco, ma perché no ? Insomma ci rimangono un bel po' di opzioni.
Quant'è grande? O lo hai già scritto?

Roberto :to:

Autore:  FORBIX [ 18/07/2010, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapete di chi è questa specie di "bozzolo"??

Il bozzolo è 7mm, ed ho notato appunto che la larva se ne stà all'interno quasi ad "U". Questo l'ho osservato quando ho rotto l'involucro.
...sono curioso come una scimmia di vedere cosa ne uscirà fuori!!

Autore:  Hemerobius [ 18/07/2010, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapete di chi è questa specie di "bozzolo"??

Speriamo non entri in diapausa, altrimenti sarà lunga !

Roberto :to:

Autore:  FORBIX [ 18/07/2010, 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapete di chi è questa specie di "bozzolo"??

Se va in diapausa lui.....vado in andropausa anche io!!! :lol: :lol:

Autore:  elleelle [ 18/07/2010, 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapete di chi è questa specie di "bozzolo"??

Per me non è un nido costruito da adulti. E' qualcosa tipo il bozzolo della friganea o di certi crisomelidae.
In zona ho visto diversi Labidostoma sp. . Qualcuno sa come vivono?
Non escluderei che fosse fatto di escrementi "decorati" con pezzetti di materiale vario.
:hi: luigi

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/