Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Osmia (Helicosmia) latreillei (Spinola, 1806) - Megachilidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=142&t=99835
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 30/07/2022, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Osmia (Helicosmia) latreillei (Spinola, 1806) - Megachilidae

mm 14,5, dal bel colore nero-blù.
:hi:
Aosm.JPG



Allegati:
Aosm lat.JPG

Aosm stern.JPG

Aosm spaz.JPG

Aosm mand lat.JPG

Aosm mand.JPG


Autore:  Andricus [ 30/07/2022, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoideo da ID

Questa è inconfondibile, Osmia latreillei ;)

Autore:  Chalybion [ 31/07/2022, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osmia (Helicosmia) latreillei (Spinola, 1806) - Megachilidae

Grazie e buono a sapersi. Anche di questa ho una femmina di Monte d'Elio (FG) ma sensibilmente più piccola; ma mi pare di capire che in questi generi le dimensioni variano alquanto. :hi:

Autore:  Andricus [ 31/07/2022, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Osmia (Helicosmia) latreillei (Spinola, 1806) - Megachilidae

Sì esatto, in particolare in questa specie variano anche i cornetti sul clipeo e le lamelle sulle mandibole, molto ridotti negli esemplari più piccoli.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/