Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 23:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Brachinus (Brachynolomus) immaculicornis Dejean, 1826 cf. Dettagli della specie

28.III.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Ciciliano, 370 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/03/2011, 0:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi pare di non aver mai inviato foto di Brachinus in natura. Questo è uno di quelli medio-grandi.

Lazio, Roma, Ciciliano, 370 m, sotto pietra, 28.III.2011

Brachinus_Ciciliano_28-III-2011.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Brachinus - Lazio
MessaggioInviato: 29/03/2011, 19:05 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Non vedendosi nè il margine post. delle elitre, nè il colore del lato ventrale, siamo un po' a corto di elementi...

:hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Brachinus - Lazio
MessaggioInviato: 29/03/2011, 21:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
gabrif ha scritto:
Non vedendosi nè il margine post. delle elitre, nè il colore del lato ventrale, siamo un po' a corto di elementi...

d'accordo, però dalle dimensioni "medio-grandi", dalla sagoma, lucentezza e costolatura delle elitre, e dalle antenne con i primi 4 articoli non oscurati nemmeno in parte (il che esclude il crepitans)

io dico Brachinus (Brachynolomus) immaculicornis Dejean, 1826

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Brachinus - Lazio
MessaggioInviato: 31/03/2011, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
gabrif ha scritto:
Non vedendosi nè il margine post. delle elitre, nè il colore del lato ventrale, siamo un po' a corto di elementi...

d'accordo, però dalle dimensioni "medio-grandi", dalla sagoma, lucentezza e costolatura delle elitre, e dalle antenne con i primi 4 articoli non oscurati nemmeno in parte (il che esclude il crepitans)

io dico Brachinus (Brachynolomus) immaculicornis Dejean, 1826

Un giorno di questi lo preparo e lo fotografo meglio, così sarà sicuramente più facile da identificare. (ho finalmente di nuovo l'illuminazione dello stativo funzionante).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: