Autore |
Messaggio |
elleelle
|
Inviato: 30/04/2011, 0:06 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
Questa coppia di Scarites buparius erano accanto sotto un tronco abbattuto in una radura sabbiosa. Ho fatto anche una foto in mano per evidenziare la diversa forma delle mandibole nel maschio e nella femmina. I maschi usano le mandibole più lunghe e uncinate per combattere tra loro; si afferrano per la testa e si sollevano in aria come i Lucanidae. Non è insolito trovare questi coleotteri lontano dal mare; anche a Viareggio, molti anni fa, ne trovavo più in pineta che sulla spiaggia. L'importante è che ci siano molti tenebrionidi da sgranocchiare; Pimelia, Tentyria, Erodius .....  luigi
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/04/2011, 6:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
elleelle ha scritto: L'importante è che ci siano molti tenebrionidi da sgranocchiare; Pimelia, Tentyria, Erodius .....  luigi Ma che bella dieta! Per fortuna che ogni tanto gli capitano dei gustosi melolontini, dinastini, ecc.! Tanti anni fa, quando lungo la costa, nella zona di Fregene, Maccarese, ecc., c'era stata l'esplosione demografica dei Phyllognathus, gli Scarytes si dedicavano alla caccia a questo dinastino, che beccavano all'imbrunire mentre camminava tranquillo sul terreno sabbioso. Ovviamente, in quel periodo anche gli Scarytes erano diventati molto più comuni del solito. Sempre nello stesso periodo erano particolarmente frequenti le Campalita maderae, che predavano le larve dei Phyllognathus (che non so per quale motivo uscivano spesso dal suolo e si spostavano in superficie, totalmente indifese).
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 30/04/2011, 10:01 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
Perché ti meravigli? Sono tenebrionidi inodori; forse, Tentyria puzza un pochino, ma gli altri sono buoni .... Io, per lo più, ho trovato tracce di Pimelia svuotate.  luigi
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 30/04/2011, 13:02 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
elleelle ha scritto: Perché ti meravigli? Sono tenebrionidi inodori; forse, Tentyria puzza un pochino, ma gli altri sono buoni .... Io, per lo più, ho trovato tracce di Pimelia svuotate.  Certo che sono buoni  ! Per di più, al contrario di Melolontini e Dinastini, hanno una fenologia ben più ampia. Comunque gli Scarites buparius sono di bocca buona: in Sardegna mangiano anche gli stercorari che frequentano dune e retrospiaggia (tempo fa avevo inserito gli scatti di un attacco a un maschio di Chelotrupes hiostius: viewtopic.php?f=143&t=6783&hilit=buparius+hiostius ). elleelle ha scritto: Ho fatto anche una foto in mano per evidenziare la diversa forma delle mandibole nel maschio e nella femmina. I maschi usano le mandibole più lunghe e uncinate per combattere tra loro; si afferrano per la testa e si sollevano in aria come i Lucanidae. Interessante  ; non sapevo che i maschi combattessero tra loro e non avevo badato al dimorfismo sessuale delle mandibole.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 30/04/2011, 16:27 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
Parecchi anni fa li avevo allevati tenendoli in un terrario comune. Sono scontri molto vivaci; più di quelli tra cervi volanti perché sono insetti più veloci e con riflessi più pronti.  luigi
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 30/04/2011, 18:11 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
sono bestiole spettacolari. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/05/2011, 15:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tenebrio ha scritto: elleelle ha scritto: Perché ti meravigli? Sono tenebrionidi inodori; forse, Tentyria puzza un pochino, ma gli altri sono buoni .... Io, per lo più, ho trovato tracce di Pimelia svuotate.  Certo che sono buoni  ! Devo quindi desumere che li abbiate assaggiati? 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 01/05/2011, 17:11 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ecco quello che è certamente il più antico filmato che documenta la lotta fra esemplari di Scarites buparius per accaparrarsi una preda. Informazioni sul filmatoTitolo: "Scarite gigas" Fonte: Cinecittà Luce S.p.A. Anno di realizzazione: compreso fra il 1924 ed il 1931 Filmato muto in b/nDurata: 5 minuti e 50 secondi Descrizione originale delle sequenze: "Insetti ordine coleotteri famiglia Carabidi Scarite maggiore Scarite Gigas". Un gruppo di scarite attacca una preda su un terreno sabbioso. 1 - in primo piano sulla sabbia un gruppo di scarite - coleotteri 2 - un coleottero afferra con le pinze il corpo di un altro coleottero, cercando di trascinarlo 3 - un coleottero cattura una preda, la sbatte sulla sabbia, sopraggiungono altri coleotteri che attaccano la preda in gruppo
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 01/05/2011, 18:14 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
interessante filmato, realizzato ad uso didattico...si capisce che la scena si svolge in un terrario. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/05/2011, 1:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Velvet Ant ha scritto: Ecco quello che è certamente il più antico filmato che documenta la lotta fra esemplari di Scarites buparius per accaparrarsi una preda.
Ma dove li vai a pescare? Bel filmato, anche se quella specie di caccia di gruppo, che mi faceva venire in mente i Varani di Komodo sulla preda, è probabilmente una conseguenza del sovraffollamento nel terrario. Credo che in natura ogni esemplare, salvo qualche situazione occasionale, uccida e mangi la sua preda singolarmente. Almeno, io così li ho sempre visti fare. Povera larva di Cetonia, che brutta fine! Non so se avete notato che mentre gli Scarites sbranavano la larva, la Pimelia faceva l'indifferente nell'angolo in alto a sinistra.
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 02/05/2011, 10:32 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
Credo anch'io che la "caccia di gruppo" sia un'interpretazione impropria. Probabilmente, solo gli imenotteri sociali, attraverso gli odori, possano coordinare l'azione di caccia di più individui. In effetti, era solo una zuffa come quella dei varani, come dice Maurizio, per contendersi una preda, determinata, appunto, dal sovraffollamento nel terrario. Comunque, nessuno parla delle zuffe tra maschi, in stile "cervo volante" ....... Sono io l'unico che le ha osservate? Allego la foto di un'"antica" foto in bianco e nero dove si vede un maschio che ha sollevato in alto il collega prendendolo per la testa. Questi attacchi si svolgevano solo tra maschi e in assenza di prede. Si incontravano e, prima, si spingevano prendendosi per le mandibole o per la testa finché uno arretrava. Se non arretrava, spesso veniva sollevato in alto.  luigi
|
|
Top |
|
 |
|