Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/05/2025, 4:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harpalus (Harpalus) dimidiatus (P. Rossi 1790) - Carabidae

16.IV.2011 - ITALIA - Lombardia - CR, Martignana di Po'


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/05/2011, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Buongiorno a tutti. Trovato sotto a delle pietre


P1040540.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID. 2
MessaggioInviato: 19/05/2011, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Non è facile dargli un nome, per via della foto poco nitida nei punti cruciali tipo base del pronoto tutta punteggiata oppure punteggiata solo nelle fossette, ed anche se verso l'apice delle elitre in 5-7 interstria vi sono dei pori setigeri, ecc.

Dalla forma, anche se non è indicata la lunghezza, mi sentirei di azzardare comunque Harpalus rubripes femmina :oops:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID. 2
MessaggioInviato: 19/05/2011, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
mmmm.... per me un H. dimidiatus
:hi: :hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID. 2
MessaggioInviato: 19/05/2011, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
gabrif ha scritto:
mmmm.... per me un H. dimidiatus
:hi: :hi: :hi: G.


Sicuramente hai ragione, io ora sono al lavoro e non ho modo di verificare gli esemplari, poi sinceramente non ho pensato al dimidiatus perchè non ricordavo che le femmine fossero opache (mi sembravano fossero tutti lucidi :? ), e basandomi su quello che ricordavo e vedendo le elitre così opache avevo pensato a lui :to: .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID. 2
MessaggioInviato: 19/05/2011, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Avete ragione, la foto è pessima e non rende per niente!

Se vi può essere d'aiuto, le elitre sono un pò opache, mentre il pronoto è di un blu lucido!
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID. 2
MessaggioInviato: 19/05/2011, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Concordo con gabrif: certamente H. dimidiatus!

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: