Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/05/2025, 5:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Philochthus vicinus (Lucas, 1846) (cf) - Carabidae

9.IV.2011 - ITALIA - Sardegna - CA, Pula


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/05/2011, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2743
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Chiedo aiuto per questo bembidino sardo. :roll: Grazie mille in anticipo! :birra:

lunghezza: 3,6 mm
bembidino vert.jpg

bembidino oriz.jpg


_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bembidino sardo
MessaggioInviato: 19/05/2011, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Andrea,
ho visto solo ora questo bembidino, e se ha il protorace e la testa opachi quindi microreticolati, secondo me potrebbe essere il
Philochtus vicinus (Lucas, 1846)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2011, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Non vorrei fare il guastafeste come al solito, ma... lo farò. :lol:

Guardando bene le foto mi è venuto il dubbio che l'aspetto opaco del pronoto e del capo sia dovuto al tipo partricolare di illuminazione e non dalla microscultura. Se così fosse potrebbe essere altro, inoltre anche l'aspetto generale mi lasciava perplesso per essere un P. vicinus.

E' possibile avere una foto molto ingrandita della superficie del pronoto o qualche dato osservativo sulla stessa?

Grazie fin d'ora ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/05/2011, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
Non vorrei fare il guastafeste come al solito, ma... lo farò.


Caro Riccardo non fai il guastafeste perchè più pareri si hanno e meglio è ;) .

Cita:
Guardando bene le foto mi è venuto il dubbio che l'aspetto opaco del pronoto e del capo sia dovuto al tipo partricolare di illuminazione e non dalla microscultura. Se così fosse potrebbe essere altro, inoltre anche l'aspetto generale mi lasciava perplesso per essere un P. vicinus.


Infatti se hai letto bene il mio intervento, ho scritto:

(e se ha il protorace e la testa opachi quindi microreticolati, secondo me potrebbe essere il Philochtus vicinus (Lucas, 1846))

per cui il dubbio sicuramente c'è :sma: , se non si hanno altre indicazioni ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/05/2011, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2743
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Grazie mille Augusto e Riccardo! :birra:

:ok: Confermo che capo e pronoto sono splendidamente microreticolati.
particolare microscultura capo.jpg



:hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron