Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 14:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Brachinus (Brachynolomus) immaculicornis Dejean, 1826 Dettagli della specie

27.II.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Monterotondo, Macchia del Barco


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/07/2011, 13:15 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
lunghezza 12 mm
IMG_5577.JPG


_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidae da id
MessaggioInviato: 20/07/2011, 14:45 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Genere Brachinus
per la specie servirebbero un po di informazioni in più... colore dell'addome, e presenza sul bordo elitrale di un margine di setole corte e molto fitte oppure se queste sono lunghe e rade

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidae da id
MessaggioInviato: 20/07/2011, 14:56 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
mi sono permesso di fare un ingrandimento della zona che dicevo prima schiarendo un po la foto...
sembrerebbe avere addome nero e si intravede (forse) qualche setola lunga... se mi confermi quanto detto dovrebbe essere Brachinus crepitans!
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidae da id
MessaggioInviato: 21/07/2011, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
non ho ben capito se per il colore dell'addome intendi la parte ventrale o dorsale; nel primo caso devo scollare :cry: :cry:, nel secondo caso è di un bel verde non molto lucido; per quanto riguarda le setole lungo il margine elitrale sono corte e molto fitte.
:hi:

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidae da id
MessaggioInviato: 21/07/2011, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Cita:
per quanto riguarda le setole lungo il margine elitrale sono corte e molto fitte.


In tal caso, B. immaculicornis. Ne ha ttutta l'aria, infatti.

ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidae da id
MessaggioInviato: 22/07/2011, 8:05 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Broc ha scritto:
non ho ben capito se per il colore dell'addome intendi la parte ventrale o dorsale; nel primo caso devo scollare :cry: :cry:, nel secondo caso è di un bel verde non molto lucido; per quanto riguarda le setole lungo il margine elitrale sono corte e molto fitte.
:hi:


intendevo la parte ventrale! ;)
comunque se ha la banda di setole corte dovrebbe bastare per dire B. immaculicornis
ciao

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidae da id
MessaggioInviato: 22/07/2011, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
grazie mille!
:birra:

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidae da id
MessaggioInviato: 23/07/2011, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Quindi lo possiamo rititolare come Brachinus (Brachynolomus) immaculicornis Dejean, 1826.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: