Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/05/2025, 15:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sinechostictus (Pseudolimnaeum) inustus (Jacquelin du Val, 1857) - Carabidae

15.X.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Castel d'Aiano - Roffeno


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/10/2011, 15:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Quando mi capita tra le mani una bestiola "nuova", mi permetto sempre di sottoporvela, per capire cosa ho trovato....ed ecco l'ennesimo caso. Di questo strano carabide ne ho trovati due esemplari, sotto ad un gigantesco masso semisepolto, a ridosso di un piccolo rio anzi, semisommerso.
Mi ricorda una specie di Stomis....può essere ?

Lunghezza: sui 5 mm. abbondanti.

Stomis 5mm Roffeno 15.X.2011.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide 01 - Carabidae
MessaggioInviato: 16/10/2011, 18:09 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Per me Sinechostictus (Pseudolimnaeum) inustum (Jacquelin du Val, 1857)
Specie tutt'altro che comune! Bella cattura!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide 01 - Carabidae
MessaggioInviato: 16/10/2011, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Confermo e Riconfermo gran bella bestia :ok: :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2011, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:shock: :shock: :shock: Complimenti! :shock: :shock: :shock:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2011, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Loriscola ha scritto:
Di questo strano carabide ne ho trovati due.......




....solo due :no: :no: :no:

La prossima volta almeno una decina :sma: :gh:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2011, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
più che raro, stà sotto pietre infossate se non sbaglio, l'ho catturato anch'io un solo esemplare sotto una pietra nei pressi del torrente dezzo ai fondi di schilpario (BG), ambiente dove è molto più facile trovare invece l'altra specie italiana del suo sottogenere, il doderoi.

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2011, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
pedux ha scritto:
più che raro, stà sotto pietre infossate se non sbaglio, l'ho catturato anch'io un solo esemplare sotto una pietra nei pressi del torrente dezzo ai fondi di schilpario (BG), ambiente dove è molto più facile trovare invece l'altra specie italiana del suo sottogenere, il doderoi.


Davide, io i pochi esemplari che ho li ho trovati sotto ciottoli lungo un torrente pedemontano in compagnia del doderoi e di altri Ocydromus vari. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2011, 9:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
magosti ha scritto:
i pochi esemplari che ho li ho trovati sotto ciottoli lungo un torrente pedemontano


Immagino dove ... :mrgreen:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2011, 9:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
A sud del Po (e quasi anche al nord) è una rarità :hp:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2011, 13:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Anillus ha scritto:
Loriscola ha scritto:
Di questo strano carabide ne ho trovati due.......

....solo due :no: :no: :no:

La prossima volta almeno una decina :sma: :gh:

+ 1 :mrgreen: ... anzi no, + 10 :lol1: ...

p.s. ;) Sinechostictus inustus

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/10/2011, 8:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Grazie mille per la determinazione :ok:
Ero (quasi) certo che potesse essere una bestiola interessante ;) ....ero andato a controllare alcune trappole posizionate solo due settimane prima (lo so, sono estremamente impaziente). Purtroppo due sono scomparse completamente (i soliti cinghiali :x ), mentre la terza, che si è salvata perché protetta da una grossa pietra, era ricolma unicamente di Cholevidi, ma tutti "normali" da superficie :oops:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: