Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 19:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calomera decemguttata Fabricius, 1801 - Cicindelidae

X.2006 - EE, Maluku, Buru Island


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/12/2011, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 22/09/2009, 20:44
Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
prosegue la carrellata di cicindele da determinare... (tranquilli tra poco finiscono) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


buru cic.jpg


_________________
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e conoscenza."

Dante Inf. XXVI 118-120


Immagine
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cicindela da identificare
MessaggioInviato: 05/12/2011, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Thaumatomyrmex ha scritto:
(tranquilli tra poco finiscono)

:cry: :cry: :cry:

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cicindela da identificare
MessaggioInviato: 05/12/2011, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Penso proprio si tratti di Cicindela (Calomera) decemguttata Fabricius, 1801. Qualcuno considera Calomera un genere a sé, ma la maggioranza degli autori lo comprende ancora nel grande genere Cicindela. E' un po' come nel caso di Hipparidium, da alcuni considerato genere a sé, ma da altri (per esempio da Lorenz, che peraltro accetta molte dozzine di altri generi) come sottogenere di Cicindela. Questo per rispondere a Marurizio (Gomphus), che ha severamente bacchettato qualcuno :no: : le posizioni in merito sono ancora fluide.

Buona serata ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cicindela da identificare
MessaggioInviato: 05/12/2011, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao :D

a parte la posizione di chi considera praticamente tutti i Cicindelinae Cicindelini come sottogeneri di Cicindela, posizione sulla quale non concordo :no: , la situazione è effettivamente ancora fluida

ho trovato ad es. Calomera (le vecchie Lophyridia, tanto per chiarire) trattato come sottogenere di Cicindela anche da autori che accettano altri generi di cicindelini, come Cylindera (e personalmente, dall'alto della mia incompetenza :cry: , devo dire che fra certe Cicindela, come la restricta, e la Calomera caucasica non vedo grosse differenze); e da una ricerchina che ho appena fatto, risulterebbe che alcuni autori considerano Hipparidium non genere a sé, bensì sottogenere di Euryarthron

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2011, 23:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
... e nel caso specifico, faccio notare che nella nostra tassonomia (e anche in quella del nostro sito partner, ma in quella danno ascolto soprattutto a me, quindi non fa testo :mrgreen: ) Calomera è trattato come genere a sé, quindi o mettiamo anche questa come genere a sé Calomera (scelta consigliata :mrgreen: ), oppure mettiamo anche tutte le altre (littoralis s.l., aphrodisia vs. lugens, concolor...) come Cicindela (Calomera) :sick:

prima di procedere alle modifiche, in un senso o nell'altro, aspetto i vostri pareri ;) ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Io, almeno provvisoriamente e finché la situazione non si definisce, lascerei per Calomera il rango di genere; questo anche per uniformità con le più recenti checklist pubblicate da Augusto Vigna, con il Cat. Pal. Col. e con Faunaeur.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 0:18 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Ma per carità, fate come meglio credete. Io menzionavo questa diversa impostazione solo per segnalare il fatto che le opinioni divergono (come su Hipparidium, e quindi le bacchettate non erano proprio indispensabili). Dopo di che io non ho nemmeno le competenze per decidere se Calomera è sottogenere di Cicindela o genere a sé. Un criterio di omogeneità con quanto fatto finora è certamente correttissimo.

Buona serata ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: