Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 17:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calosoma (Caminara) olivieri Dejean, 1831 - Carabidae

23.II.2011 - EGITTO - EE, marsa alam


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/01/2012, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 10/01/2012, 0:30
Messaggi: 65
Località: Val di Non TN
Nome: fernando de paoli
qualcuno conosce questo insetto? mi sembra una Calosoma. mm 22. catturata in Egitto a Marsa alam in febbraio dello scorso anno. potrebbe essere questa? Calosoma (Caminara) imbricatum.
grazie. fernando


coleott egitto.png

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calosoma?
MessaggioInviato: 14/01/2012, 10:48 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Fernando, si tratta sicuramente di un Calosoma. Per la specie devi aspettare qualcuno più esperto di me.... ;)
Un consiglio che ti do è quello di fotografare i carabidi sulla perpendicolare, in modo che si vedano bene la forma del pronoto e le elitre, che in molti casi sono importanti per la determinazione. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calosoma?
MessaggioInviato: 23/01/2012, 22:57 
 

Iscritto il: 21/04/2010, 16:31
Messaggi: 7
Nome: sandro bruschi
Si tratta certamente della Calosoma (Caminara) olivieri. Si riconosce dalla scultura. Puoi controllarla sul sito
http://www.calosomas.com/Caminara/cal_olivieri.html
ciao


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calosoma?
MessaggioInviato: 23/01/2012, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 10/01/2012, 0:30
Messaggi: 65
Località: Val di Non TN
Nome: fernando de paoli
sandro bruschi ha scritto:
Si tratta certamente della Calosoma (Caminara) olivieri. Si riconosce dalla scultura. Puoi controllarla sul sito
http://www.calosomas.com/Caminara/cal_olivieri.html
ciao



grazie Sandro. :birra: :birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calosoma?
MessaggioInviato: 23/01/2012, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Bé, se lo dice Sandro Bruschi... :mrgreen:
:birra:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calosoma?
MessaggioInviato: 24/01/2012, 0:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
... suppongo che possiamo fidarci :to:

p.s. se non fosse intervenuto sandro, anch'io :oops: avrei detto che era un'olivieri

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calosoma?
MessaggioInviato: 24/01/2012, 0:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
sandro bruschi ha scritto:
Si tratta certamente della Calosoma (Caminara) olivieri. Si riconosce dalla scultura. Puoi controllarla sul sito
http://www.calosomas.com/Caminara/cal_olivieri.html
ciao

Ciao Sandro! Finalmente, dopo tanto tempo, ti sei deciso a mandare un messaggio! Vorrà dire che dovremo inviare più foto di Calosoma da determinare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: