Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 20:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Drypta (Drypta) dentata (P. Rossi, 1790) - Carabidae - Malformazione elitrale

25.I.2012 - ITALIA - Veneto - VR, Castagnaro, Sponda Adige (dx), Sotto corteccia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/02/2012, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ciao a tutti! :)
Guardando bene i vari esemplari raccolti tempo fa, mi sono accorto che questa Drypta presenta una specie di intreccio delle interstrie, mi sbaglio??


DSCN7755 - Copia (2.jpg

DSCN7755 - Copi.jpg


_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin
Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2012, 1:36 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
in Francia la descriverebbero come f.i. furcillata... :to:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2012, 14:25 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Scusa Vinicio, ma non ho capito! :?

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2012, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Vinicio intendeva dire che queste piccole malformazioni sono state descritte, in passato, come varietà o f.i. cioè forma individuale. Si trattava di febbre nomenclatoria, che è giunta anche a causare dei problemi: vedi la sottospecie del C. auronitens kraussei che per legge di priorità si deve ora chiamare intercostatus. Era solo una forma individuale con le coste elitrali incrociate, non avrebbe dovuto avere un nome, ma poi si è dovuta applicare anche a quelli che le coste incrociate non le hanno, facendo pure confusione.
In realtà questi difettucci si possono osservare con una certa frequenza, p.esempio molti Chlaenius e Pterostichus ne sono "colpiti".

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2012, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Augusto ha spiegato tutto alla perfezione, colmandomi pure la lacuna del kraussei.

:birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2012, 21:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Grazie mille a tutti! :) Ora mi è tutto chiaro.. :ok:

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: