Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 0:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Morphnosoma) melanarius (Illiger, 1798) - Carabidae

28.VII.2011 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Ziano di Fiemme, bosco prossimale al paese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/04/2012, 23:37 
 

Iscritto il: 17/04/2011, 23:24
Messaggi: 378
Nome: Stefano Guermandi
Ciao!

Ecco un altro coleottero fotografato nei pressi di Ziano di Fiemme (TN), a fine luglio/inizio agosto.
Credo si tratti di un Carabidae, forse un Harpalus sp?
La dimensione era intorno al cm se non erro! :)


3897.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, forse Harpalus sp.
MessaggioInviato: 03/04/2012, 0:31 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4941
Nome: luigi lenzini
Con quella forma particolare di pronoto, direi piuttosto Abax sp.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, forse Harpalus sp.
MessaggioInviato: 03/04/2012, 8:23 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Ciao a tutti,
non è un Harpalus perchè le zampe sono lunghe e snelle.
Non è neppure un Abax (ma ci stiamo avvicinando ;) ) perchè si vede un punto setigero sulle elitre. Anche la forma del pronoto non è proprio da Abax... troppo ristretta alla base.
Si tratta invece di uno Pterostichus e per quanto non si veda benissimo la forma del pronoto, per la doccia larga fino in fondo io direi Pterostichus (Morphnosoma) melanarius (Illiger, 1798), anche se in questo caso le dimensioni sarebbero sul centimetro e mezzo...
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, forse Harpalus sp.
MessaggioInviato: 03/04/2012, 9:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

e se fosse :oops: uno Pterostichus (Pseudomaseus) cf. nigrita (Paykull, 1790)? :no1:

in che ambiente stava? bosco, prateria, prato acquitrinoso...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, forse Harpalus sp.
MessaggioInviato: 03/04/2012, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
gomphus ha scritto:
e se fosse :oops: uno Pterostichus (Pseudomaseus) cf. nigrita (Paykull, 1790)? :no1:

Ciao Maurizio,
ci avevo pensato anche io in effetti, ma poi ho pensato che non fosse lui proprio per il bordo del pronoto che mi sembra largo e sopratutto per il fatto che non vedo il poro setigero nel terzo anteriore delle elitre, mentre si distinguono gli altri due.
Ovviamente potrei sbagliarmi... :)
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, forse Harpalus sp.
MessaggioInviato: 03/04/2012, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Io voto per P. melanarius, il torace mi sembra inconfondibile e l'ambiente ("bosco prossimale al paese") mi pare poco compatibile con l'altra ipotesi.

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, forse Harpalus sp.
MessaggioInviato: 03/04/2012, 18:50 
 

Iscritto il: 17/04/2011, 23:24
Messaggi: 378
Nome: Stefano Guermandi
Wow che bella discussione che è venuta fuori :D

L'insetto è stato fotografato su una pista ciclabile asfaltata che passava nei mezzi di un bosco di abeti, nei pressi del paese. Comunque in un bosco! :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: