Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 6:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

3.IV.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Roma, GRA, dint. Settebagni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/07/2012, 15:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Buona sera a tutti,
chiedo aiuto per la determinazione di questi 4 esemplari.
Hanno riflessi blu-verde soprattutto lungo i bordi di elitre e torace, una delle femmine ha riflessi estesi a tutto il torace e al capo.
Primi due articoli antennali e unghie rossicce.
Sotto sassi in ambiente umido.
Lungh. 13-14 mm


maschio 1
IMG_3047.JPG

maschio 2
IMG_3057m.JPG

femmina 1
IMG_3051.JPG

femmina 2 con riflessi estesi maggiormente
IMG_3055.JPG


_________________
Valerio V
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, indet.
MessaggioInviato: 18/07/2012, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Questi sono certamente Poecilus e molto probabilmente il cupreus (Linneo) ma dalla foto è difficile escludere con sicurezza (sarebbe taaaaanto più bello perchè ben più raro) il cursorius che in Lazio si trova.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, indet.
MessaggioInviato: 18/07/2012, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
aug ha scritto:
Questi sono certamente Poecilus e molto probabilmente il cupreus (Linneo) ma dalla foto è difficile escludere con sicurezza (sarebbe taaaaanto più bello perchè ben più raro) il cursorius che in Lazio si trova.


Grazie intanto per il genere.
Sapresti poi dirmi come si distinguono le due specie che magari me li guardo meglio oppure faccio altre foto più mirate?

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, indet.
MessaggioInviato: 18/07/2012, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao valerio

almeno la prima e la quarta foto escludono il cursorius

nel cursorius la doccia laterale del pronoto rimane ugualmente stretta anche verso gli angoli post., e nettamente separata dalla fossetta basale laterale

nel cupreus invece, come puoi vedere dalla foto, la doccia si allarga notevolmente presso gli angoli post., confluendo con la fossetta

inoltre, il cursorius a quanto ne so è costantemente nero bluastro o nero verdastro, non mi risultano forme bronzee o verdi brillanti come quelle così frequenti nel cupreus

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: