Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 13:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nebria (Nebria) kratteri Dejean & Boisduval, 1830 - Carabidae

VII.2010 - ITALIA - Calabria - CS, Pollino, dint. Colle del Dragone, 1.600 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/07/2012, 12:30 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Non ricordo se sotto sasso o vagante.
Lungh. = 15 mm


IMG_3128 e36.JPG


_________________
Valerio V
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae indet.
MessaggioInviato: 23/07/2012, 12:46 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Nebria sp, forse N. brevicollis (Fabricius, 1792).

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae indet.
MessaggioInviato: 23/07/2012, 12:47 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Intanto ti dico il genere che è Nebria, per la specie aspettiamo gli specialisti!
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae indet.
MessaggioInviato: 23/07/2012, 13:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Nebria di sicuro, ma brevicollis non mi pare: le elitre sembrano troppo ovali. Determinare da una foto è meno facile di quel che sembri :x . Non si vede bene il colore, potrebbe essere la posthuma o la kratteri...se è violetta è quest'ultima, a memoria non so se la posthuma arriva fin lì.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae indet.
MessaggioInviato: 23/07/2012, 13:14 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
aug ha scritto:
[potrebbe essere la posthuma o la kratteri...se è violetta è quest'ultima, a memoria non so se la posthuma arriva fin lì.
Avevo escluso posthuma perchè non ci sono elementi di confronto ne sul forum ne sul web (secondo una rapida ricerca) e kratteri perchè non mi sembra che abbia riflessi blu-violetti.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae indet.
MessaggioInviato: 23/07/2012, 15:38 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Posso dirvi che non ha alcun riflesso bluastro o viola,
cosa che invece ha l'altro esemplare preso nella stessa località ed un altro Silano che saranno pubblicati domani

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae indet.
MessaggioInviato: 23/07/2012, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Con il monitor di casa, un riflessino violaceo mi pare di vederlo. Probabile N. kratteri Dejan 1831!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae indet.
MessaggioInviato: 24/07/2012, 11:06 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Il riflesso viola, io che ho l'esemplare davanti è qualcosa di praticamente inesistente, anzi le elitre mostrano sfumature un po' marroni.
Potrebbe essere un esemplare non ancora tannizzato del tutto?

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae indet.
MessaggioInviato: 24/07/2012, 13:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Può benissimo essere un po' immaturo. Dopo aver visto le altre, sono sempre più convinto che siano tutte e tre kratteri.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae indet.
MessaggioInviato: 24/07/2012, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
aug ha scritto:
sono sempre più convinto che siano tutte e tre kratteri

E allra così le archivierò.

Grazie mille

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae indet.
MessaggioInviato: 24/07/2012, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
anch'io direi sicuramente kratteri nera... d'altronde, moltissimi carabidi a colorazione abitualmente metallica presentano occasionalmente individui neri

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: