Autore |
Messaggio |
Maura
|
Inviato: 13/06/2012, 14:14 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Che sia questo il fantomatico Harpalus (Harpalus) decipiens Dejean, 1829? Trovato che zampettava tra l'erba sul ciglio della strada, è lungo ca. 11 mm. Confesso che ho avuto un aiutino, perchè Manlio Andreucci (che ringrazio ancora  ) mi ha gentilmente determinato un H.decipiens, con cui ho fatto il confronto... il dubbio mi è venuto perchè questo esemplare è nettamente più grosso (quasi 3 mm in più), e sembra più lucido... variabilità, dimorfismo sessuale o altra specie? 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 13/06/2012, 18:39 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Anche io, nella bella giornata trascorsa assieme, ho preso due Harpalus molto simili tra loro (e a questo) ma di diversa taglia... Sono in studio da Manlio! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 13/06/2012, 20:34 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Maura, se all'apice delle tibie anteriori ci sono 3 spine è l' H. marginellus, se ne ha 4 è l' H. rubripes
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 13/06/2012, 21:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao augusto a parte le elitre a lati un po' troppo paralleli, invece che decisamente ovalari  ... l' Harpalus marginellus nell'appennino centrale  ??? p.s. maura, attenta ai nomi  ... non per niente "decipiens" significa "che inganna"  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 14/06/2012, 10:49 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Quali sono le spine da controllare? (freccia rossa, freccia blu... o altro?)
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 14/06/2012, 11:44 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao maura le spine sarebbero quelle evidenziate dalla freccia rossa... ma temo che una parte di esse abbia fatto una fine ingloriosa  , prob. l'esemplare è un po' vecchiotto e usurato dalla sagoma delle elitre e dalla località (il marginellus è noto solo di alpi e appennino ligure), e anche per il fatto che il marginellus ha zampe giallo rossicce, non mi risulta siano note forme a femori scuri... io dico Harpalus (Harpalus) rubripes (Duftschmid, 1812)visto dal vero, di che colore è? nero lucente, o almeno sulle elitre leggermente bluastro?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 14/06/2012, 13:43 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
gomphus ha scritto: le spine sarebbero quelle evidenziate dalla freccia rossa... ma temo che una parte di esse abbia fatto una fine ingloriosa  , prob. l'esemplare è un po' vecchiotto e usurato  ...o forse maneggiato da qualcuno troppo maldestro  ... gomphus ha scritto: visto dal vero, di che colore è? nero lucente, o almeno sulle elitre leggermente bluastro? In luce naturale sembra nero. O almeno, confrontandolo con H.rubripes , di cui ne ho un esemplare certo (sempre determinato da Manlio  ), non noto gli stessi riflessi blu, e la sagoma è diversa... ma anzicchè cercare di spiegarlo a parole faccio prima a mettere una foto con i due ex a confronto 
A sx Harpalus da ID - a dx Harpalus rubripes
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 14/06/2012, 18:00 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
dalla sagoma delle elitre e dalla località (il marginellus è noto solo di alpi e appennino ligure), e anche per il fatto che il marginellus ha zampe giallo rossicce, non mi risulta siano note forme a femori scuri... io dico Harpalus (Harpalus) rubripes (Duftschmid, 1812)Concordo, in effetti anche io (ora che sono a casa ed ho controllato) non ho mai visto esemplari di marginellus in appennino, e come dici tu è relegato a tutta la catena alpina e Liguria  , inoltre come dice Maurizio non ha i femori scuri. Anche per me rubripes 
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 14/06/2012, 21:46 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Allora vada per il rubripes! Grazie! 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 02/08/2012, 10:52 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Manlio Andreucci ha gentilmente esaminato anche questo esemplare e lo ha determinato come Harpalus (Harpalus) attenuatus Stephens, 1828. 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Manlio Andreucci
|
Inviato: 15/08/2012, 16:19 |
|
Iscritto il: 24/11/2011, 19:41 Messaggi: 23
Nome: Manlio Andreucci
|
Ciao Maura, deve essere intervenuto qualche disguido perché dalle foto che alleghi si vede chiaramente la serie di punti all'apice della settima interstria,e questo esclude che possa trattarsi di attenuatus. (parliamo dello stesso insetto?...o che?)
A risentirci.
Manlio.
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 15/08/2012, 16:24 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Manlio Andreucci ha scritto: Ciao Maura, deve essere intervenuto qualche disguido perché dalle foto che alleghi si vede chiaramente la serie di punti all'apice della settima interstria,e questo esclude che possa trattarsi di attenuatus. (parliamo dello stesso insetto?...o che?)
A risentirci.
Manlio.  Scusa Manlio, devo aver fatto confusione tra gli esemplari! 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
|